
Redazione RHC : 13 Settembre 2021 18:50
Anche per gli utenti Linux stanno per arrivare momenti difficili riguardo il ransomware. Ad esempio, qualche giorno fa i ricercatori hanno notato innovazioni importanti nel ransomware PYSA (conosciuto anche come Mespinoza), che è stato “affinato” per poter attaccare gli utenti del “pinguino”.
Per la prima volta, PYSA è diventato noto a dicembre 2019, quindi gli esperti l’hanno immediatamente collegato al malware Mespinoza scoperto un paio di mesi prima. L’acronimo PYSA sta per “Protect Your System Amigo”.
Fino a poco tempo fa, questo ransomware attaccava esclusivamente i sistemi Windows, utilizzati da organizzazioni educative e sanitarie, nonché dal settore pubblico. Nel marzo 2021, l’FBI ha persino emesso un avviso sugli attacchi informatici da parte degli operatori di PYSA.
Questo ransomware è spesso in bundle con la backdoor ChaChi basata su Golang. Con l’aiuto di ChaChi, i criminali informatici estraggono dati riservati, dopo di che interviene il ransomware a cifrare le infrastrutture.
I ricercatori di Lacework ritengono che il malware PYSA dovrebbe ora essere aggiunto all’elenco delle minacce informatiche per i sistemi Linux, poiché questo sistema operativo a cui il malware si è recentemente interessato.
Vale la pena anche notare che non sono stati ancora registrati veri attacchi informatici PYSA su Linux, ma il team di Lacework ha trovato un campione del malware per il “pinguino” su VirusTotal.
Solo uno dei 61 motori antivirus ha emesso un rilevamento per il nuovo campione.
I ricercatori ritengono che per ora gli aggressori stiano solo testando nuove funzionalità del ransomware. Tuttavia, potremmo presto vedere una versione Linux di PYSA in azione.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...