
Redazione RHC : 13 Settembre 2021 18:50
Anche per gli utenti Linux stanno per arrivare momenti difficili riguardo il ransomware. Ad esempio, qualche giorno fa i ricercatori hanno notato innovazioni importanti nel ransomware PYSA (conosciuto anche come Mespinoza), che è stato “affinato” per poter attaccare gli utenti del “pinguino”.
Per la prima volta, PYSA è diventato noto a dicembre 2019, quindi gli esperti l’hanno immediatamente collegato al malware Mespinoza scoperto un paio di mesi prima. L’acronimo PYSA sta per “Protect Your System Amigo”.
Fino a poco tempo fa, questo ransomware attaccava esclusivamente i sistemi Windows, utilizzati da organizzazioni educative e sanitarie, nonché dal settore pubblico. Nel marzo 2021, l’FBI ha persino emesso un avviso sugli attacchi informatici da parte degli operatori di PYSA.
Questo ransomware è spesso in bundle con la backdoor ChaChi basata su Golang. Con l’aiuto di ChaChi, i criminali informatici estraggono dati riservati, dopo di che interviene il ransomware a cifrare le infrastrutture.
I ricercatori di Lacework ritengono che il malware PYSA dovrebbe ora essere aggiunto all’elenco delle minacce informatiche per i sistemi Linux, poiché questo sistema operativo a cui il malware si è recentemente interessato.
Vale la pena anche notare che non sono stati ancora registrati veri attacchi informatici PYSA su Linux, ma il team di Lacework ha trovato un campione del malware per il “pinguino” su VirusTotal.
Solo uno dei 61 motori antivirus ha emesso un rilevamento per il nuovo campione.
I ricercatori ritengono che per ora gli aggressori stiano solo testando nuove funzionalità del ransomware. Tuttavia, potremmo presto vedere una versione Linux di PYSA in azione.
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...