Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il Ritorno di Internet Explorer! Un Escape 0day di una vecchia patch è stato realizzato da ScarCruft

Il Ritorno di Internet Explorer! Un Escape 0day di una vecchia patch è stato realizzato da ScarCruft

Redazione RHC : 19 Ottobre 2024 12:28

Nel maggio di quest’anno, il gruppo nordcoreano ScarCruft ha effettuato un attacco su larga scala durante il quale ha utilizzato un 0-day in Internet Explorer per infettare macchine RokRAT target e rubare dati, ha avvertito il Centro nazionale per la sicurezza informatica della Corea del Sud (NCSC) e AhnLab (ASEC).

Il gruppo ScarCruft (noto anche come APT37, InkySquid e RedEyes) è tipicamente specializzato in spionaggio informatico e attacchi ai sistemi in Corea del Sud e in Europa utilizzando phishing, attacchi Watering Hole e vulnerabilità zero-day.

Un nuovo rapporto di NCSC e ASEC descrive la recente campagna Code on Toast di ScarCruft, in cui gli hacker hanno utilizzato notifiche pop-up di toast per lanciare attacchi 0clic.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La vulnerabilità utilizzata da ScarCruft nei suoi attacchi è monitorata con il CVE-2024-38178 ed è un bug di Type Confusion in Internet Explorer. Dopo aver scoperto la campagna dannosa, i ricercatori hanno informato Microsoft del problema, che ha rilasciato una patch per CVE-2024-38178 nell’agosto 2024.

In tal modo, gli esperti hanno scoperto che l’exploit di ScarCruft è molto simile a quello utilizzato dagli hacker in passato per sfruttare il problema CVE-2022-41128, con l’unica aggiunta di tre righe di codice progettate per aggirare le precedenti patch Microsoft.

Le notifiche toast sono finestre popup che appaiono nell’angolo dei programmi per visualizzare notifiche, avvisi o annunci pubblicitari. “In Corea, le notifiche pop-up si riferiscono a notifiche pop-up che in genere appaiono nella parte inferiore dello schermo di un PC (di solito nell’angolo in basso a destra)”, scrivono i ricercatori.

Secondo AhnLab gli aggressori hanno compromesso appositamente il server di una determinata agenzia pubblicitaria per visualizzare annunci pubblicitari dannosi in un software gratuito senza nome, popolare in Corea del Sud e che utilizza un modulo IE obsoleto per caricare contenuti pubblicitari.

Questi annunci contenevano un iframe dannoso che, quando visualizzato in Internet Explorer, richiamava un file JavaScript denominato ad_toast per eseguire l’esecuzione di codice in modalità remota e sfruttare CVE-2024-38178 in Internet Explorer JScript9.dll.

Di conseguenza, il computer della vittima è stato penetrato dal malware RokRAT, che ScarCruft utilizza da anni nei suoi attacchi. Il compito principale di RokRAT è inviare file corrispondenti (inclusi .doc, .mdb, .xls, .ppt, .txt, .amr) al cloud ogni 30 minuti.

Inoltre, il malware può intercettare i tasti premuti, monitorare le modifiche negli appunti, acquisire schermate ogni tre minuti, può interrompere processi arbitrari, ricevere ed eseguire comandi dai suoi operatori e raccogliere dati da varie applicazioni, tra cui KakaoTalk e WeChat, nonché browser (Chrome, Edge, Opera, Naver Wales e Firefox).

Sebbene Microsoft abbia disattivato Internet Explorer a metà del 2022, molti componenti del browser sono ancora utilizzati in Windows e nei software di terze parti, consentendo agli hacker di trovare nuove superfici di attacco.

Quel che è peggio è che, sebbene Microsoft abbia risolto il problema CVE-2024-38178 già in agosto, ciò non garantisce che la patch venga immediatamente implementata in altri software che utilizzano componenti obsoleti. Allo stesso tempo, gli utenti potrebbero non sospettare nemmeno di utilizzare un software che utilizza componenti IE obsoleti e pericolosi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...