Redazione RHC : 27 Dicembre 2021 09:03
Engineered Arts, la società dietro la serie di robot Mesmer molto simili ad umani, hanno svelato una nuova creazione che potrebbe stupirti ancora di più.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si tratta del robot umanoide “Ameca”, che non ha capelli e pelle realistici come Mesmer, ma può invece mostrare espressioni più simili a quelle umane come non le abbiamo mai viste.
Ameca all’inizio mostra confusione quando viene azionata, poi mostra un lieve stupore quando muove le mani (anche i gesti delle mani sembrano abbastanza reali).
Sembra quindi sorpreso di vedere lo spettatore o la telecamera e termina il video con un sorriso e un gesto della mano di benvenuto.
I miglioramenti nell’animazione facciale sembrano importanti.
Sembra avere testa, viso, collo, spalle, braccia e mani completamente articolati, ma Engineered Arts osserva che nessuno dei suoi robot può camminare, sebbene l’azienda stia studiando tale capacità.
Non è chiaro come fossero animate le espressioni facciali di Ameca, ma una qualche forma di “motion capture” potrebbe essere una buona scommessa.
La società ha affermato che Ameca è una “piattaforma per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale” e consente ad altri di sviluppare gli algoritmi di apprendimento automatico necessari, che ad oggi sono scritti con Tensor Flow di Google.
Engineered Arts ha precedentemente affermato di utilizzare motori “potenti, silenziosi e ad alta coppia” per guidare i movimenti del corpo e della testa di Mesmer, tutto quanto progettato da zero per funzionare perfettamente insieme.
Utilizza anche sensori come fotocamere, sensori di profondità, LiDAR e microfoni. Per controllare i movimenti, ha sviluppato un software basato su browser che funziona con molte app 3D utilizzate per VFX o animazioni di gioco.
Non ci sono notizie su prezzi o disponibilità per Ameca o Mesmer, anche se i modelli RoboThespian più basilari dell’azienda costavano intorno a 79.000 dollari in su nel 2018. .
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006