Redazione RHC : 27 Dicembre 2021 09:03
Engineered Arts, la società dietro la serie di robot Mesmer molto simili ad umani, hanno svelato una nuova creazione che potrebbe stupirti ancora di più.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si tratta del robot umanoide “Ameca”, che non ha capelli e pelle realistici come Mesmer, ma può invece mostrare espressioni più simili a quelle umane come non le abbiamo mai viste.
Ameca all’inizio mostra confusione quando viene azionata, poi mostra un lieve stupore quando muove le mani (anche i gesti delle mani sembrano abbastanza reali).
Sembra quindi sorpreso di vedere lo spettatore o la telecamera e termina il video con un sorriso e un gesto della mano di benvenuto.
I miglioramenti nell’animazione facciale sembrano importanti.
Sembra avere testa, viso, collo, spalle, braccia e mani completamente articolati, ma Engineered Arts osserva che nessuno dei suoi robot può camminare, sebbene l’azienda stia studiando tale capacità.
Non è chiaro come fossero animate le espressioni facciali di Ameca, ma una qualche forma di “motion capture” potrebbe essere una buona scommessa.
La società ha affermato che Ameca è una “piattaforma per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale” e consente ad altri di sviluppare gli algoritmi di apprendimento automatico necessari, che ad oggi sono scritti con Tensor Flow di Google.
Engineered Arts ha precedentemente affermato di utilizzare motori “potenti, silenziosi e ad alta coppia” per guidare i movimenti del corpo e della testa di Mesmer, tutto quanto progettato da zero per funzionare perfettamente insieme.
Utilizza anche sensori come fotocamere, sensori di profondità, LiDAR e microfoni. Per controllare i movimenti, ha sviluppato un software basato su browser che funziona con molte app 3D utilizzate per VFX o animazioni di gioco.
Non ci sono notizie su prezzi o disponibilità per Ameca o Mesmer, anche se i modelli RoboThespian più basilari dell’azienda costavano intorno a 79.000 dollari in su nel 2018. .
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...