Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Banner Ancharia Mobile 1
Arriva il robot per la gravidanza! Notizia falsa o un segno premonitore del futuro?

Arriva il robot per la gravidanza! Notizia falsa o un segno premonitore del futuro?

Redazione RHC : 29 Settembre 2025 07:10

All’inizio di questo mese, è emersa una notizia riguardante l’azienda cinese Kaiwa Technology, che avrebbe creato un “robot per la gravidanza”. La notizia era accompagnata da immagini vivide: una figura a grandezza naturale con uno scomparto trasparente nell’addome contenente un utero artificiale.

Le notizie sostenevano che l’ideatore dell’idea, un certo Zhang Qifeng, prevedeva di svelare un prototipo entro un anno e di vendere il dispositivo a meno di 100.000 yuan, ovvero circa 13.900 dollari. La combinazione di tempistiche promettenti, prezzo relativamente accessibile e immagini d’impatto ha garantito la rapida diffusione della notizia.

La notizia ha rapidamente fatto il suo ingresso nelle pubblicazioni in lingua inglese, tra cui il Daily Mail e Newsweek, e blog e aggregatori tecnologici come Interesting Engineering hanno iniziato a ripubblicare materiali generati interamente da reti neurali. Tuttavia, quando si è trattato di verificare i fatti, si è scoperto che la storia era letteralmente sospesa nell’aria.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un’indagine di Snopes ha rivelato che le immagini erano generate da reti neurali e che la persona con quel nome era assente sia dai database scientifici sia dagli elenchi degli ex studenti delle università a cui era attribuita. Diverse redazioni si sono affrettate a rimuovere i loro materiali. I giornalisti di Live Science hanno contattato la Nanyang Technological University, che ha confermato che non ci sono ex studenti con quel nome e che presso l’istituto non è stata condotta alcuna ricerca sull'”utero robotico”. Due verifiche indipendenti hanno portato alla stessa conclusione: le splendide immagini erano un’invenzione.

Questo successo si spiega con il fatto che ai lettori viene offerta una soluzione semplice a un argomento incredibilmente complesso. La storia prometteva un prototipo già pronto, un prezzo “da elettrodomestico” ed era accompagnata da immagini vivide. In questo contesto, pochi si sono accorti della mancanza di prove: è esattamente così che funziona la manipolazione emotiva nei media moderni.

Se si solleva la questione e ci si chiede cosa sia realmente necessario per far nascere un bambino fuori dal corpo della madre in tutta sicurezza, si scopre che i problemi sono molti di più delle soluzioni tecniche.

Il primo e forse più importante ostacolo è la placenta. Non è solo un canale di alimentazione, ma un sistema vivente che regola l’apporto di ossigeno, bilancia i nutrienti, elimina i prodotti di scarto e fornisce protezione immunitaria. Un analogo ingegnerizzato richiederebbe una complessa rete di pompe, ossigenatori e microcanali che dovrebbero funzionare in modo affidabile per mesi e adattarsi alle crescenti esigenze del feto. Finora, il collegamento dei vasi sanguigni animali a sistemi esterni ha avuto successo solo per brevi periodi, il che è incomparabile alla durata completa di una gravidanza umana.

L’ambiente amniotico non è meno importante. Protegge dallo stress meccanico, trasmette segnali per il corretto sviluppo dei polmoni e del sistema muscolo-scheletrico e mantiene temperatura e composizione costanti. I “biobag” temporanei per gli agnelli hanno dimostrato che il liquido può preservare i tessuti per diversi giorni o settimane, ma mantenere i parametri necessari per nove mesi senza accumulo di tossine e con la necessaria stimolazione meccanica è tutta un’altra storia.

A questo si aggiunge il rischio di infezioni. L’ambiente all’interno dell’utero è praticamente sterile, ma in un sistema artificiale con tubi e sensori, ogni connessione diventa un potenziale punto di ingresso per i microbi. Mantenere una pulizia assoluta per un periodo così lungo con un monitoraggio costante è attualmente irrealistico.

La complessità è aggravata dalla regolazione ormonale. I livelli di progesterone, estrogeni e altri fattori fluttuano durante la gravidanza, coordinando la crescita e la preparazione al travaglio. Non si tratta di un apporto statico di nutrienti, ma di un sistema di feedback dinamico. Nessun esperimento è ancora riuscito a riprodurre un processo endocrino così complesso.

Un altro problema è la difesa immunitaria. Normalmente, la madre trasmette anticorpi al feto, che permettono al neonato di iniziare le prime settimane di vita con un sistema di difese già pronto. Un impianto artificiale dovrebbe in qualche modo fornire una protezione simile.

E infine, c’è il parto vero e proprio. Non è una semplice procedura meccanica. In breve tempo, la respirazione e la circolazione si ristabiliscono e i meccanismi di termoregolazione si attivano. Rendere questa transizione sicura in un ambiente artificiale è un compito irto di troppi rischi.

La ricerca moderna si concentra su un obiettivo diverso: aiutare i neonati estremamente prematuri. Sistemi sperimentali hanno permesso di mantenere gli agnelli in camere sterili con fluidi, collegate a un sistema di ossigenazione esterno, per diversi giorni o settimane. Negli Stati Uniti, questo è in atto presso il Children’s Hospital di Philadelphia, e sistemi simili sono in fase di sviluppo in Europa. Il loro obiettivo è prolungare la vita dei nati prematuri, non sostituire l’intera gravidanza.

È proprio su questo che insistono gli esperti. Live Science ha citato Harvey Klayman della Yale School of Medicine, il quale ha sottolineato che l’idea di trasferire completamente il processo a una macchina non solo è lontana dalla realtà, ma solleva anche serie preoccupazioni etiche. La strada responsabile è quella di migliorare gradualmente l’assistenza ai neonati prematuri, piuttosto che soccombere alle fantasie di robot con uteri artificiali.

L’immagine di una figura umanoide con un bambino in grembo è impressionante, ma l’immagine in sé non è una prova. I veri successi derivano da piccoli ma comprovati passi: tempi limitati, compiti mirati e obiettivi medici specifici. Sono questi risultati, non miti grandiosi, a far progredire la medicina.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...