
Pietro Melillo : 10 Luglio 2024 11:11
Un attore malevolo, conosciuto con l’alias “888”, ha recentemente dichiarato di essere responsabile della divulgazione di dati sensibili appartenenti all’azienda Nokia. L’attacco, avvenuto nel luglio 2024, ha compromesso una vasta gamma di informazioni, suscitando preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza dei dati e alla protezione delle informazioni personali.

Secondo le dichiarazioni di 888, la violazione ha portato all’esposizione di diversi dati sensibili. Tra le informazioni compromesse ci sono:
Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La possibile divulgazione di tali informazioni può avere conseguenze devastanti sia per gli individui coinvolti che per l’azienda. I dati personali come nomi, cognomi e informazioni di contatto possono essere utilizzati per attività fraudolente, furti di identità e altre forme di cybercriminalità. Inoltre, le informazioni aziendali sensibili possono esporre Nokia a rischi competitivi e minare la fiducia dei clienti e dei partner commerciali.
L’attacco a Nokia, rivendicato dall’attore malevolo 888, è un chiaro segnale di allarme per tutte le aziende riguardo alla vulnerabilità dei loro dati.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Pietro Melillo
Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...