Redazione RHC : 10 Giugno 2024 09:52
Abbiano parlato qualche tempo fa video della macchina futuristica per il trapianto di teste chiamata BrainBridge, la quale ha preso d’assalto Internet.
Il filmato, che ha collezionato centinaia di migliaia di visualizzazioni, mostra bracci robotici che rimuovono rapidamente la testa di un uomo e la fissano a un nuovo corpo.
L’idea è quella di dare una nuova vita alle persone gravemente disabili utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per controllare bracci robotici che rimuovono la testa e la fissano a un nuovo torso.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Anche se il concetto può sembrare la trama di un film horror, ha scatenato un acceso dibattito sull’etica e sulla fattibilità di un simile processo. BrainBridge è un vero progetto biomedico o un’elaborata bufala progettata per provocare?
A quanto pare, BrainBridge non è una vera azienda. Il video è stato creato da Hashem Al-Ghaili, un comunicatore scientifico e regista yemenita noto per la sua capacità di confondere i confini tra realtà e fantascienza. Anche il precedente video virale di Al-Ghaili , “EctoLife“, che mostrava uteri artificiali, ha causato difficoltà ai giornalisti nel separare i fatti dalla finzione.
Sebbene il video di BrainBridge sia fittizio, funge da cartellone pubblicitario provocatorio per un’idea controversa che sta guadagnando popolarità tra i sostenitori dell’estensione della vita: i trapianti di testa, che alcuni preferiscono chiamare “trapianti di corpo”.
Per coloro che cercano un’estensione radicale della vita, l’idea di un trapianto di testa presenta una prospettiva interessante: la possibilità di aggirare l’invecchiamento trasferendo la testa su un corpo giovane e sano. I sostenitori sostengono che, sebbene la medicina anti-età debba ancora fare passi avanti significativi, un trapianto di testa può offrire una soluzione relativamente semplice, almeno finché il cervello rimane funzionale.
Tuttavia, questo concetto solleva molte domande etiche e pratiche. Da dove arriveranno i corpi donati?
È etico usare un corpo a beneficio di una persona quando i suoi organi potrebbero salvare diverse vite? Queste sono solo alcune delle domande scottanti che sono emerse dall’uscita del video BrainBridge.
La reazione del pubblico al video di BrainBridge è stata in gran parte negativa, con molti che hanno definito l’idea “disgustosa” e “immorale“. Tuttavia, Hashem Al-Ghaili rimane fermo. Afferma di aver ricevuto richieste da potenziali investitori e persone in cerca di sollievo dai loro problemi di salute.
Nonostante il dibattito in corso, una cosa rimane chiara: il video di BrainBridge ha messo alla prova le nostre ipotesi su ciò che è possibile e ci ha costretto a pensare alle implicazioni etiche derivanti dall’andare oltre i confini della scienza e della tecnologia nella ricerca della longevità.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006