
Redazione RHC : 14 Agosto 2024 09:10
Un team internazionale di ricercatori dell’Università di Tohoku, dell’Università Nazionale di Singapore e dell’Università di Messina in Italia hanno sviluppato un metodo innovativo per convertire l’energia delle onde elettromagnetiche in corrente continua.
La nostra vita quotidiana è piena di onde elettromagnetiche. Gli edifici sono letteralmente pieni di segnali Wi-Fi , connessioni Bluetooth tra telefoni e cuffie wireless, laptop e stampanti. I router wireless emettono energia sotto forma di radiazione di radiofrequenza, che consente la trasmissione dei dati a vari dispositivi.
Gli scienziati hanno proposto di utilizzare l’energia in radiofrequenza in eccesso nell’ambiente per alimentare piccoli gadget. Questo approccio può ridurre significativamente la dipendenza dalle batterie, prolungarne la durata e ridurre l’impatto negativo sull’ambiente. Questa soluzione può essere particolarmente rilevante per le aree remote dove la sostituzione frequente delle batterie è difficile.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Electronics, i ricercatori spiegano in dettaglio come sono riusciti a migliorare il raddrizzatore tradizionale, aumentando l’efficienza della conversione dell’energia. Un raddrizzatore converte la corrente alternata, in corrente continua, che scorre in una direzione. Questo processo viene eseguito utilizzando vari componenti, principalmente diodi e condensatori.
Le tecnologie esistenti, come il diodo Schottky, hanno avuto difficoltà a convertire l’energia in modo efficiente. Gli scienziati sono riusciti a superare questi problemi sviluppando un raddrizzatore di spin compatto su scala nanometrica (SR). Il dispositivo è in grado di convertire segnali RF wireless ambientali inferiori a -20 dBm in tensione CC.
La sorgente del segnale deve trovarsi nelle immediate vicinanze del dispositivo elettronico. Tuttavia, i ricercatori stanno lavorando attivamente per migliorare la tecnologia. Forse in futuro verrà integrata un’antenna sul chip per migliorare l’efficienza e la compattezza.
Inoltre, gli scienziati stanno sviluppando connessioni serie-parallele per ottimizzare l’impedenza in grandi schiere di raddrizzatori di spin. Per raggiungere questo obiettivo, i progettisti utilizzano interconnessioni su chip per connettere i singoli SR.
Secondo i ricercatori, la tecnologia dei raddrizzatori di spin può essere facilmente integrata nei moduli di raccolta di energia per alimentare dispositivi elettronici e sensori.
Lo studio della tecnologia apre la strada alla creazione di una soluzione energetica autosufficiente e pulita che può aiutare ad affrontare le sfide del futuro.
Redazione
Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...