Redazione RHC : 7 Ottobre 2023 11:59
Ilya Sachkov, fondatore e CEO di Group-IB che attualmente sta facendo appello contro una condanna di 14 anni pronunciata di recente per aver fornito al governo degli Stati Uniti informazioni sull’operazione Fancy Bear, ha parlato della sua visione dell’interazione tra l’uomo e l’intelligenza artificiale.
Secondo l’esperto, le persone non possono controllare l’intelligenza artificiale.
Nella sua nota, Sachkov ha esortato a non tenere conto degli stereotipi come la “ribellione delle macchine”, ma ha sottolineato che l’intelligenza artificiale oggi è già andata oltre il controllo umano.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, l’esperto è sicuro che la vera intelligenza artificiale nel pieno senso della parola sia ancora lontana.
Sachkov è convinto che il problema dell’intelligenza artificiale “atrofizza” la volontà e calpesta la creatività umana. Il suo obiettivo è rendere i contenuti “più divertenti”.
L’esperto vede un vantaggio per gli aggressori quando lavorano con l’intelligenza artificiale: possono addestrare reti neurali su array di dati illegali, di cui gli sviluppatori rispettosi della legge vengono privati. I requisiti normativi e i quadri giuridici non influenzeranno presto il campo dell’intelligenza artificiale, ritiene Sachkov.
“L’intelligenza artificiale offre maggiori opportunità per frodi e crimini, altro che garantire la sicurezza. In effetti, a livello globale questa corsa è già stata persa”, ha concluso lo specialista.
Ricordiamo che a metà luglio Ilya Sachkov è stato condannato a 14 anni di carcere di massima sicurezza per alto tradimento.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...