Silvia Felici : 7 Dicembre 2022 07:42
Microsoft ha presentato giovedì 1 dicembre un nuovo programma di formazione dedicato alla cybersecurity in Francia. Tutto questo a seguito che la società di consulenza Wavestonestima ha riscontrato che vi era una carenza di 15.000 esperti.
Così 17 persone in cerca di lavoro, di età compresa tra 25 e 39 anni, andranno a lezione dal 21 novembre per seguire dei corsi dove impareranno come implementare le best practice di sicurezza informatica.
Dopo questi tre mesi di formazione, gli studenti trascorreranno sedici mesi alternandosi in una delle aziende partner della scuola, ovvero Advens, Amadeus, Cellenza, Computacenter o Bechtle Comsoft.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
1 – Qualificante
Al termine della fase di professionalizzazione, gli studenti saranno in grado di prendere il titolo RNCP livello 6 del Ministero del Lavoro francese e quindi “Amministratore delle soluzioni di sicurezza”.
2 – L’integrazione delle diversità
Céline Corno direttore delle pari opportunità in Microsoft a L’Uso Digitale, dichiara di essere orgogliosa che la prima classe della scuola includa il 18% di donne, in un settore che ne ha una media del 10.
Inoltre afferma:
“Viviamo in un mondo sempre più digitale, quindi è importante che le persone che progettano le tecnologie che utilizziamo ogni giorno siano rappresentative della società per assicurarsi che questo mondo non sia di parte“.
Se l’obiettivo primario di Microsoft è ridurre la carenza di professionisti del settore, l’azienda vuole anche lavorare per una maggiore diversità, mentre il digitale, e la cybersecurity in particolare, sono lontani dall’essere un esempio in termini di parità. “Il tema della diversità di genere è importante nelle professioni della sicurezza informatica“
“La promozione è limitata poiché l’idea è quella di lavorare con una metodologia che coinvolge necessariamente piccoli gruppi“, spiega Céline Corno.
Ma questa “promozione pilota” dovrebbe essere rapidamente replicata, con tre nuovi progetti simili che dovrebbero vedere la luce nel 2023 nella regione di Lione, Bretagna e Île-de-France.
L’iniziativa di Microsoft è più ampiamente parte del suo “Cybersecurity Skills Plan” presentato lo scorso maggio e che mira a formare 10.000 nuovi professionisti in Francia entro tre anni.
Microsoft partecipa modestamente a questo obiettivo con questa prima promozione di 17 studenti. Ma sicuramente l’esperienza andrebbe ripetuta, come le scuole dedicate all’intelligenza artificiale e al cloud già aperte dal 2018 su tutto il territorio francese.
Fonte: Microsoft inaugura la sua prima scuola dedicata alla cybersecurity (usine-digitale.fr)
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...