Redazione RHC : 20 Luglio 2021 06:56
La società italiana di web hosting Aruba.it ha ammesso una recente violazione dei dati tra le lamentele di alcuni clienti per la lentezza nel notificare loro il problema.
In un messaggio in lingua italiana ai clienti inviato la scorsa settimana, la società di hosting ha affermato che una violazione risalente al 23 aprile aveva esposto la fatturazione dei clienti e i dati personali inclusi nomi e cognomi, indirizzi fisici, numeri di telefono e indirizzi e-mail, così come gli hash cifrati delle password dei clienti.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Aruba.it ha reimpostato le password al momento del rilevamento della violazione, ma ha comunicato ai clienti che i suoi sistemi avevano subito una violazione dopo circa 10 settimane dal termine dell’indagine sul problema.
Notifica inviata agli utenti Aruba.
The Daily Swig ha quindi chiesto ad Aruba.it delle informazioni la quale ha offerto una dichiarazione che confermava il problema ma ne sminuiva l’importanza:
I sistemi di rilevamento della sicurezza informatica di Aruba sono intervenuti e ci hanno avvisato di un’attività anomala che, dopo le indagini, è risultata essere un accesso non autorizzato. Questa azione è stata immediatamente bloccata dal nostro team di risposta agli incidenti. Il team ha quindi effettuato un’ulteriore analisi dell’incidente di sicurezza, dove è stato identificato come vettore di attacco una vulnerabilità nel software CMS di terze parti utilizzato per gestire il contenuto delle guide per l’utente di prodotti e servizi per i clienti.
Aruba ha immediatamente informato le autorità e il Garante per la protezione dei dati personali una volta scoperto tale problema. Negli ultimi due mesi, abbiamo lavorato a stretto contatto con queste autorità e specialisti di sicurezza informatica per indagare sulla profondità e sulle potenziali ripercussioni del tentativo di accesso o dell’uso improprio dei nostri dati. Al termine dell’istruttoria, Aruba ha informato i clienti e fornito consulenza e supporto.
L’indagine non ha prodotto alcuna prova di dati compromessi o prelevati dai nostri sistemi. Aruba non ha ricevuto alcuna richiesta di contatto da parte di cyber-criminali, né per estorsioni né per altri scopi.
Alcuni clienti che apparentemente hanno ricevuto l’e-mail di notifica si sono rivolti a Twitter per esprimere la loro insoddisfazione per non essere stati avvisati prima.
Il Daily Swig ha invitato Aruba.it a rispondere a queste critiche ma non abbiamo ancora avuto risposta. Aggiorneremo questa storia man mano che arriveranno ulteriori informazioni, come il numero di clienti potenzialmente interessati dalla violazione.
Fonte
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006