Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Incidente Aruba.it : The Daily Swig chiede delucidazioni. Un CMS ha causato il problema.

Incidente Aruba.it : The Daily Swig chiede delucidazioni. Un CMS ha causato il problema.

Redazione RHC : 20 Luglio 2021 06:56

La società italiana di web hosting Aruba.it ha ammesso una recente violazione dei dati tra le lamentele di alcuni clienti per la lentezza nel notificare loro il problema.

In un messaggio in lingua italiana ai clienti inviato la scorsa settimana, la società di hosting ha affermato che una violazione risalente al 23 aprile aveva esposto la fatturazione dei clienti e i dati personali inclusi nomi e cognomi, indirizzi fisici, numeri di telefono e indirizzi e-mail, così come gli hash cifrati delle password dei clienti.

Aruba.it ha reimpostato le password al momento del rilevamento della violazione, ma ha comunicato ai clienti che i suoi sistemi avevano subito una violazione dopo circa 10 settimane dal termine dell’indagine sul problema.

B939cf 2fd6cc7a9454476bafe319886538ad25 Mv2
Notifica inviata agli utenti Aruba.

The Daily Swig ha quindi chiesto ad Aruba.it delle informazioni la quale ha offerto una dichiarazione che confermava il problema ma ne sminuiva l’importanza:

I sistemi di rilevamento della sicurezza informatica di Aruba sono intervenuti e ci hanno avvisato di un’attività anomala che, dopo le indagini, è risultata essere un accesso non autorizzato. Questa azione è stata immediatamente bloccata dal nostro team di risposta agli incidenti. Il team ha quindi effettuato un’ulteriore analisi dell’incidente di sicurezza, dove è stato identificato come vettore di attacco una vulnerabilità nel software CMS di terze parti utilizzato per gestire il contenuto delle guide per l’utente di prodotti e servizi per i clienti.

Aruba ha immediatamente informato le autorità e il Garante per la protezione dei dati personali una volta scoperto tale problema. Negli ultimi due mesi, abbiamo lavorato a stretto contatto con queste autorità e specialisti di sicurezza informatica per indagare sulla profondità e sulle potenziali ripercussioni del tentativo di accesso o dell’uso improprio dei nostri dati. Al termine dell’istruttoria, Aruba ha informato i clienti e fornito consulenza e supporto.

L’indagine non ha prodotto alcuna prova di dati compromessi o prelevati dai nostri sistemi. Aruba non ha ricevuto alcuna richiesta di contatto da parte di cyber-criminali, né per estorsioni né per altri scopi.

Alcuni clienti che apparentemente hanno ricevuto l’e-mail di notifica si sono rivolti a Twitter per esprimere la loro insoddisfazione per non essere stati avvisati prima.

Il Daily Swig ha invitato Aruba.it a rispondere a queste critiche ma non abbiamo ancora avuto risposta. Aggiorneremo questa storia man mano che arriveranno ulteriori informazioni, come il numero di clienti potenzialmente interessati dalla violazione.

Fonte

https://portswigger.net/daily-swig/italian-hosting-firm-aruba-it-defends-data-breach-notification-delay

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...