
Redazione RHC : 26 Dicembre 2021 13:26
La società IT francese Inetum Group è stata colpita da un attacco ransomware che ha colpito aziende e clienti.
Inetum opera in più di 26 paesi, fornendo servizi digitali ad aziende di una varietà di settori, tra cui aerospaziale e difesa, bancario, automobilistico, servizi energetici, sanità, assicurazioni, vendita al dettaglio, settore pubblico, trasporti, telecomunicazioni e media.
L’attacco informatico ha interessato alcune attività commerciali dell’azienda in Francia, ma non ha interessato le infrastrutture più grandi utilizzate dai clienti.
“Nessuna delle principali infrastrutture, comunicazioni o operazioni di consegna per i clienti di Inetum è stata interessata”
ha affermato la società in un comunicato stampa.
Inetum Gruppo non ha rivelato il nome del malware utilizzato, ma secondo a Valery Marchive, redattore capo della edizione francese di LeMagIt, gli aggressori hanno utilizzato BlackCat ransomware (noto anche come ALPHV e Noberus).
Questo malware è scritto nel linguaggio di programmazione Rust, che è atipico per il ransomware.
BlackCat ha molte caratteristiche diverse e viene fornito con una configurazione molto flessibile per diffondere malware ad altri computer e spegnere macchine virtuali e hypervisor ESXi.
Inetum Group ha informato le autorità dell’attacco e sta attualmente collaborando con una terza parte specializzate nella criminalità informatica
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...