
Redazione RHC : 26 Dicembre 2021 13:26
La società IT francese Inetum Group è stata colpita da un attacco ransomware che ha colpito aziende e clienti.
Inetum opera in più di 26 paesi, fornendo servizi digitali ad aziende di una varietà di settori, tra cui aerospaziale e difesa, bancario, automobilistico, servizi energetici, sanità, assicurazioni, vendita al dettaglio, settore pubblico, trasporti, telecomunicazioni e media.
L’attacco informatico ha interessato alcune attività commerciali dell’azienda in Francia, ma non ha interessato le infrastrutture più grandi utilizzate dai clienti.
“Nessuna delle principali infrastrutture, comunicazioni o operazioni di consegna per i clienti di Inetum è stata interessata”
ha affermato la società in un comunicato stampa.
Inetum Gruppo non ha rivelato il nome del malware utilizzato, ma secondo a Valery Marchive, redattore capo della edizione francese di LeMagIt, gli aggressori hanno utilizzato BlackCat ransomware (noto anche come ALPHV e Noberus).
Questo malware è scritto nel linguaggio di programmazione Rust, che è atipico per il ransomware.
BlackCat ha molte caratteristiche diverse e viene fornito con una configurazione molto flessibile per diffondere malware ad altri computer e spegnere macchine virtuali e hypervisor ESXi.
Inetum Group ha informato le autorità dell’attacco e sta attualmente collaborando con una terza parte specializzate nella criminalità informatica
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...