Redazione RHC : 14 Maggio 2025 20:26
Negli Stati Uniti è emerso un nuovo potenziale rischio per la sicurezza delle infrastrutture energetiche.
Alcuni esperti del settore hanno scoperto dispositivi di comunicazione non documentati all’interno di inverter solari di produzione cinese, componenti fondamentali utilizzati per connettere pannelli solari e turbine eoliche alla rete elettrica. Questi dispositivi non erano elencati nella documentazione ufficiale e potrebbero rappresentare una minaccia se utilizzati per accedere da remoto ai sistemi energetici.
Gli inverter di potenza, prodotti principalmente in Cina, sono utilizzati in tutto il mondo per collegare pannelli solari e turbine eoliche alla rete elettrica. Sono presenti anche in batterie, pompe di calore e caricabatterie per veicoli elettrici.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli inverter, infatti, sono progettati per permettere aggiornamenti e manutenzione a distanza, ma negli Stati Uniti le aziende di servizi pubblici installano firewall per bloccare le comunicazioni dirette con server cinesi. Tuttavia, la presenza di apparecchiature di comunicazione non autorizzate – tra cui radio cellulari – aggira potenzialmente questi controlli. Negli ultimi nove mesi, componenti simili sono stati rinvenuti anche in batterie e altri dispositivi provenienti da diversi fornitori cinesi.
Il timore degli esperti è che questi sistemi possano essere utilizzati per interferire con la rete elettrica nazionale, causando malfunzionamenti o blackout mirati. Un precedente caso nel novembre 2024, in cui alcuni inverter sono stati disattivati da remoto dalla Cina, ha rafforzato i sospetti e spinto le autorità statunitensi a intensificare le ispezioni su tutte le tecnologie connesse alla rete.
A livello internazionale, alcuni paesi stanno già adottando misure concrete. La Lituania, ad esempio, ha introdotto una nuova legislazione che vieta l’accesso remoto ai produttori cinesi di inverter nei siti con capacità superiore a 100 kilowatt. La norma si applica alle nuove installazioni dal 1° maggio 2025, e richiede agli impianti esistenti di adeguarsi entro maggio 2026, rafforzando così la protezione della propria infrastruttura energetica.
Questa vicenda sottolinea quanto sia cruciale garantire la sicurezza dei dispositivi collegati alla rete, soprattutto in un contesto di transizione energetica globale sempre più dipendente dalla tecnologia digitale.
La trasparenza nella produzione e nella documentazione tecnica dei componenti elettronici sarà fondamentale per prevenire rischi futuri e tutelare la sovranità tecnologica delle nazioni.
Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software &...
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto contro...
Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...
Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...
La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006