Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Innovazione o rispetto delle regole: la falsa dicotomia che svela l’inadeguatezza dell’approccio made-in-EU

Stefano Gazzella : 4 Marzo 2025 11:21

Quante volte si sente dire che è impossibile fare innovazione in Europa seguendo le regole? Certamente, i giganti della Silicon Valley hanno tutto l’interesse ad un ragionamento in senso opposto: prima si propone sul mercato la scintillante novità tecnologica, puntando sull’effetto “wow” e prescindendo da ogni regola. Insomma: anarco-capitalismo negli intenti, ma anche la realtà statunitense non tollera alcuni eccessi soprattutto se investono il funzionamento del mercato e i consumatori, tant’è che gli interventi in tema antitrust e la stessa Federal Trade Commission non si può dire che abbia la mano leggera a riguardo.

In Europa gli innovatori hanno più volte rappresentato il “nodo” della privacy e del GDPR come un ostacolo alla “voglia di fare”. Che però significa più “voglia di fatturare”, diciamo la verità.

Adeguarsi ad una normativa ha dei costi, quindi ben si può comprendere il ragionamento se lo condiamo con la giusta dose di onestà intellettuale. Se qualcuno si presenta come buon imprenditore o manager dell’innovazione dovrà tenerne conto prima di lanciare un prodotto o servizio, piuttosto che lamentarsi dopo.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Altrimenti rischia di apparire poco credibile o poco capace. O altrimenti una combinazione di entrambe le cose.

    Rispettare le regole di protezione dei dati costa?

    Assolutamente sì. E chi dice il contrario tendenzialmente o segue degli idealismi che comportano un certo grado di miopia selettiva, o altrimenti vuole difendere il proprio business.

    Dopodiché, è abbastanza evidente che una buona regolamentazione può produrre esternalità positive o prevenire esternalità negative in quanto introduce dei correttivi all’interno del mercato. Ma questo dovrebbe essere alla base di ogni ragionamento sull’opportunità o meno di introdurre, o riesaminare, determinate norme.

    Il costo per le iniziative imprenditoriali di innovazione trova – o meglio: deve trovare – un bilanciamento proporzionato nelle tutele cui la norma provvede. E poiché gran parte delle innovazioni sono data-driven, viene da sé che un elemento cruciale è costituito dalle normative in materia di protezione dei dati personali che provvedono anche a garantire una libera circolazione degli stessi. La linea di indirizzo e di interpretazione è il voler perseguire un’innovazione sostenibile ed umanocentrica che abbia impatti negativi minimi nei confronti delle persone e dei loro diritti fondamentali. Per meglio dire: impatti accettabili a fronte dei benefici conseguiti.

    Se però un’azienda sceglie di risparmiare e non curarsi delle regole realizza un risparmio nell’immediato e consegue un vantaggio competitivo nei confronti di chi altrimenti si è preoccupato di seguire le “regole del gioco”. Questo comporta una violazione delle regole di concorrenza, motivo per cui già nel prossimo futuro c’è una maggiore attenzione da parte dell’Antitrust sull’impiego dei dati.

    che viola le regole di una corretta concorrenza. Motivo per cui ci si attende una sempre maggiore dell’Antitrust sugli aspetti dell’impiego dei dati.

    Attenzione però nell’indulgere nel rispetto quasi-sacrale di una regola, fino al punto di ritenerla giusta by default. E soprattutto insindacabile o impermeabile ai mutamenti di contesto derivanti dalla continua evoluzione tecnologica che ha una velocità naturalmente maggiore rispetto all’iperproduzione normativa made-in-EU.

    Il giardino nella giungla e altre allucinazioni made-in-EU.

    Si indulge spesso nella superbia propria del vecchio continente di ritenersi un giardino nella giungla e presentare dunque la propria produzione normativa come il migliore dei mondi possibili. Spesso in modalità panglossiana, ricordando Voltaire, e assolutamente apodittica quanto autoreferenziale. Questa è un’allucinazione a tutti gli effetti, poiché – restando nella volontà di declinare citazioni letterarie – Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia. Figuriamoci rispetto a quante ne possa immaginare una norma che spesso dà la sensazione d’esser stata redatta da chi della materia regolata, eufemisticamente parlando, ha una comprensione limitata o fondata su ragionamenti fallaci.

    Internet ha interconnesso il mondo e noi oggi lo vorremmo dividere in uno Splinternet in cui c’è un riverbero di culture, norme e quant’altro che ricordano le ombre sulla caverna di platonica memoria. Rassicuranti e confortanti quel tanto che basta per dare un’impressione che tutto corrisponda ai migliori desiderata.

    Quanto poi quel velo di Maya viene smentito dalla realtà che semplicemente si presenta alla porta in tutta la sua immanenza, alcuni cercano addirittura di ergere nuovi castelli di regole e così si indulge nel micromanagement normativo che vorrebbe plasmare il mondo. Il condizionale è d’obbligo perché se mancano le risorse per attuare questo cambiamento, il fatto di desideralo soltanto può essere uno spunto utile per una frasetta motivazionale o un tatuaggio e poco più.

    Il made-in-EU si è nutrito per lungo tempo della convinzione d’essere il centro del mondo, ma il fenomeno della trasformazione digitale ha decisamente spostato e sta scomponendo sempre più l’Axis Mundi e forse un domani potrebbe addirittura perdere senso come concetto. Un percorso irreversibile di cui si dovrà tenere conto prima di difendere le proprie allucinazioni per ragioni di principio.

    Piuttosto, forse sarebbe bene riconsiderare i ragionamenti valorizzando i principi generali delle norme operandosi affinché questi vengano condivisi a livello internazionale. Condividendone i valori.

    Altrimenti, tanto i lamenti del “In Europa non si può fare innovazione” quanto quelli del “Ma perchè il mondo non si piega alle nostre regole…” saranno destinati a perdersi come lacrime nella pioggia degli innumerevoli futuri che mai potranno essere realizzati.

    Fine prima pars destruens.

    Sipario.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...