Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile
Instagram nuoce alla salute mentale di una ragazza su tre. Lo riporta il Wall Street Journal.

Instagram nuoce alla salute mentale di una ragazza su tre. Lo riporta il Wall Street Journal.

Redazione RHC : 16 Settembre 2021 06:38

Una serie di rapporti investigativi lanciati dal Wall Street Journal stanno mettendo in luce le azioni dietro le quinte di Facebook.

Dalle esenzioni alle regole per gli utenti di alto profilo (come abbiamo visto di recente) al bilancio di Instagram sulla salute mentale degli adolescenti, i “Facebook files” del Journal espongono una ricerca interna della stessa Facebook che sembra mostrare quanto l’azienda fosse ben informata sugli “effetti negativi” della sua piattaforma.

I rapporti del Journal, tre finora, si basano su una revisione dei documenti interni di Facebook, inclusi rapporti di ricerca, discussioni online tra dipendenti e bozze di presentazioni al management.

Tutti rivelano che la società presumibilmente non è riuscita a risolvere numerosi problemi di cui era ed è a conoscenza da tempo, e in alcuni casi li ha peggiorati.

“Più volte, mostrano i documenti, che i ricercatori di Facebook hanno identificato gli effetti negativi della piattaforma. Più e più volte (nonostante le udienze del Congresso), le promesse e le numerose rivelazioni dei media, l’azienda non le ha risolte”

riporta il Journal e aggiunge:

“I documenti offrono forse il quadro più chiaro finora di quanto siano ampiamente noti i problemi di Facebook all’interno dell’azienda, fino allo stesso amministratore delegato”.

A causa di un programma interno noto come “controllo incrociato” o “XCheck”, gli utenti di Facebook di alto profilo sono esenti da alcune (o tutte) le regole della piattaforma, come già discusso in precedenza.

Inoltre Facebook, che possiede Instagram, sa da anni che la piattaforma di condivisione di foto è dannosa per la salute mentale di una percentuale significativa di giovani utenti, e in particolare di ragazze adolescenti, secondo un rapporto del Journal pubblicato martedì.

Citando studi interni condotti da Facebook negli ultimi tre anni, il rapporto spiega come l’azienda abbia minimizzato la propria ricerca sugli effetti negativi che Instagram ha sui milioni di giovani che costituiscono quasi la metà della sua base di utenti, che vanno dai disturbi alimentari alla depressione fino ad arrivare a pensieri suicidi. Una presentazione interna di Facebook esaminata dal Journal ha mostrato che tra gli adolescenti che hanno segnalato pensieri suicidi, il 13% degli utenti britannici e il 6% degli utenti americani hanno ricondotto il problema all’app di condivisione di foto.

Il rapporto afferma che la stessa ricerca di Facebook ha scoperto che le ragazze adolescenti sono particolarmente suscettibili al tributo mentale di Instagram, dove le foto altamente filtrate e modificate che promuovono standard corporei irrealistici e spesso irraggiungibili dilagano.

In una presentazione del 2019, i ricercatori hanno affermato che Instagram peggiora i problemi di immagine corporea per una ragazza adolescente su tre. Una presentazione del marzo successivo, recensita dal Journal , riportava che il 32% delle ragazze adolescenti che si sentiva male per il proprio corpo si sentiva peggio quando guardava Instagram.

“I confronti su Instagram possono cambiare il modo in cui le giovani donne si vedono e si descrivono”

si legge in una diapositiva.

Ma ciò non significa che anche i ragazzi adolescenti non subiscano conseguenze sulla salute mentale dall’uso di Instagram.

Secondo quanto riferito, la ricerca di Facebook ha mostrato che il 40% dei ragazzi adolescenti sperimenta gli effetti del confronto sociale negativo durante l’utilizzo di Instagram, mentre il 14% dei ragazzi negli Stati Uniti ha affermato che Instagram li ha fatti sentire peggio con se stessi.

I ricercatori hanno anche scoperto che alcune delle funzionalità che giocano un ruolo chiave nel successo e nella dipendenza di Instagram, come la pagina Esplora, che serve post curati dagli utenti in base ai loro interessi, sono tra i più dannosi per i giovani.

“Gli aspetti di Instagram si esasperano a vicenda per creare una tempesta perfetta”

secondo quanto riferito dalla ricerca.

Il Journal prosegue affermando che la ricerca di Instagram rispecchia la ricerca esterna secondo cui “gli effetti dei social media sul benessere delle persone sono misti” e che “i social media non sono intrinsecamente buoni o cattivi per le persone. Molti lo trovano utile un giorno e problematico il giorno dopo. Ciò che sembra più importante è come le persone usano i social media e il loro stato d’animo quando li usano”.

Il rapporto del Journal arriva sulla scia di Facebook che riafferma la sua intenzione di continuare con lo sviluppo di un Instagram per ragazzi sotto i 13 anni, nonostante le pressioni dei legislatori ad abbandonare il piano.

Alla domanda sulla connessione tra la salute mentale in declino dei bambini e le piattaforme di social media in un’audizione del Congresso di maggio, il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha affermato che la ricerca non è “conclusiva”.

Quando Facebook ha revisionato il suo algoritmo dei feed di notizie per promuovere “interazioni sociali significative” nel 2018, ha prodotto un sistema che amplifica i contenuti divisivi sulla piattaforma, secondo quanto riportato dal Journal mercoledì.

Mentre Zuckerberg ha affermato che l’obiettivo del cambiamento era

“rafforzare i legami tra gli utenti e migliorare il loro benessere”

secondo quanto riferito, lo staff di Facebook ha riportato che la pesante ponderazione dell’algoritmo del materiale ricondiviso stava spingendo contenuti falsi e polarizzanti che hanno suscitato indignazione, e quindi più commenti e reazioni, in prima linea nei feed di notizie degli utenti.

“Disinformazione, tossicità e contenuti violenti sono eccessivamente prevalenti tra le ricondivisioni”

hanno affermato i ricercatori in una nota interna rivista dal Journal .

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...