Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Instagram nuoce alla salute mentale di una ragazza su tre. Lo riporta il Wall Street Journal.

Instagram nuoce alla salute mentale di una ragazza su tre. Lo riporta il Wall Street Journal.

Redazione RHC : 16 Settembre 2021 06:38

Una serie di rapporti investigativi lanciati dal Wall Street Journal stanno mettendo in luce le azioni dietro le quinte di Facebook.

Dalle esenzioni alle regole per gli utenti di alto profilo (come abbiamo visto di recente) al bilancio di Instagram sulla salute mentale degli adolescenti, i “Facebook files” del Journal espongono una ricerca interna della stessa Facebook che sembra mostrare quanto l’azienda fosse ben informata sugli “effetti negativi” della sua piattaforma.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I rapporti del Journal, tre finora, si basano su una revisione dei documenti interni di Facebook, inclusi rapporti di ricerca, discussioni online tra dipendenti e bozze di presentazioni al management.

Tutti rivelano che la società presumibilmente non è riuscita a risolvere numerosi problemi di cui era ed è a conoscenza da tempo, e in alcuni casi li ha peggiorati.

“Più volte, mostrano i documenti, che i ricercatori di Facebook hanno identificato gli effetti negativi della piattaforma. Più e più volte (nonostante le udienze del Congresso), le promesse e le numerose rivelazioni dei media, l’azienda non le ha risolte”

riporta il Journal e aggiunge:

“I documenti offrono forse il quadro più chiaro finora di quanto siano ampiamente noti i problemi di Facebook all’interno dell’azienda, fino allo stesso amministratore delegato”.

A causa di un programma interno noto come “controllo incrociato” o “XCheck”, gli utenti di Facebook di alto profilo sono esenti da alcune (o tutte) le regole della piattaforma, come già discusso in precedenza.

Inoltre Facebook, che possiede Instagram, sa da anni che la piattaforma di condivisione di foto è dannosa per la salute mentale di una percentuale significativa di giovani utenti, e in particolare di ragazze adolescenti, secondo un rapporto del Journal pubblicato martedì.

Citando studi interni condotti da Facebook negli ultimi tre anni, il rapporto spiega come l’azienda abbia minimizzato la propria ricerca sugli effetti negativi che Instagram ha sui milioni di giovani che costituiscono quasi la metà della sua base di utenti, che vanno dai disturbi alimentari alla depressione fino ad arrivare a pensieri suicidi. Una presentazione interna di Facebook esaminata dal Journal ha mostrato che tra gli adolescenti che hanno segnalato pensieri suicidi, il 13% degli utenti britannici e il 6% degli utenti americani hanno ricondotto il problema all’app di condivisione di foto.

Il rapporto afferma che la stessa ricerca di Facebook ha scoperto che le ragazze adolescenti sono particolarmente suscettibili al tributo mentale di Instagram, dove le foto altamente filtrate e modificate che promuovono standard corporei irrealistici e spesso irraggiungibili dilagano.

In una presentazione del 2019, i ricercatori hanno affermato che Instagram peggiora i problemi di immagine corporea per una ragazza adolescente su tre. Una presentazione del marzo successivo, recensita dal Journal , riportava che il 32% delle ragazze adolescenti che si sentiva male per il proprio corpo si sentiva peggio quando guardava Instagram.

“I confronti su Instagram possono cambiare il modo in cui le giovani donne si vedono e si descrivono”

si legge in una diapositiva.

Ma ciò non significa che anche i ragazzi adolescenti non subiscano conseguenze sulla salute mentale dall’uso di Instagram.

Secondo quanto riferito, la ricerca di Facebook ha mostrato che il 40% dei ragazzi adolescenti sperimenta gli effetti del confronto sociale negativo durante l’utilizzo di Instagram, mentre il 14% dei ragazzi negli Stati Uniti ha affermato che Instagram li ha fatti sentire peggio con se stessi.

I ricercatori hanno anche scoperto che alcune delle funzionalità che giocano un ruolo chiave nel successo e nella dipendenza di Instagram, come la pagina Esplora, che serve post curati dagli utenti in base ai loro interessi, sono tra i più dannosi per i giovani.

“Gli aspetti di Instagram si esasperano a vicenda per creare una tempesta perfetta”

secondo quanto riferito dalla ricerca.

Il Journal prosegue affermando che la ricerca di Instagram rispecchia la ricerca esterna secondo cui “gli effetti dei social media sul benessere delle persone sono misti” e che “i social media non sono intrinsecamente buoni o cattivi per le persone. Molti lo trovano utile un giorno e problematico il giorno dopo. Ciò che sembra più importante è come le persone usano i social media e il loro stato d’animo quando li usano”.

Il rapporto del Journal arriva sulla scia di Facebook che riafferma la sua intenzione di continuare con lo sviluppo di un Instagram per ragazzi sotto i 13 anni, nonostante le pressioni dei legislatori ad abbandonare il piano.

Alla domanda sulla connessione tra la salute mentale in declino dei bambini e le piattaforme di social media in un’audizione del Congresso di maggio, il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha affermato che la ricerca non è “conclusiva”.

Quando Facebook ha revisionato il suo algoritmo dei feed di notizie per promuovere “interazioni sociali significative” nel 2018, ha prodotto un sistema che amplifica i contenuti divisivi sulla piattaforma, secondo quanto riportato dal Journal mercoledì.

Mentre Zuckerberg ha affermato che l’obiettivo del cambiamento era

“rafforzare i legami tra gli utenti e migliorare il loro benessere”

secondo quanto riferito, lo staff di Facebook ha riportato che la pesante ponderazione dell’algoritmo del materiale ricondiviso stava spingendo contenuti falsi e polarizzanti che hanno suscitato indignazione, e quindi più commenti e reazioni, in prima linea nei feed di notizie degli utenti.

“Disinformazione, tossicità e contenuti violenti sono eccessivamente prevalenti tra le ricondivisioni”

hanno affermato i ricercatori in una nota interna rivista dal Journal .

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...