
Redazione RHC : 25 Gennaio 2022 07:48
In un periodo di attacchi informatici continui, come abbiamo anche visto di recente quando qualcuno si è intrufolato all’interno di una videoconferenza al senato proiettando video hot, non sarebbe davvero sconcertante assistere ad un ennesimo attacco alla camera dei deputati.
Infatti già dalla giornata di ieri è possibile leggere news che riportano di un black out di internet alla camera dei deputati, durante la giornata di ieri, che ha comportato disagi durante le battute finali del primo giorno di votazione per il Presidente della Repubblica.
E potrebbe essere ancora più lecito pensare che qualche malintenzionato, proprio per sabotare queste importanti sessioni in aula, abbia compromesso le reti e “staccato” internet. Infatti tutti i computer e le relative connessioni della sala stampa di Montecitorio, dove sono radunati i giornalisti parlamentari, hanno perso il collegamento alla rete, perdendo anche il collegamento alla diretta streaming dell’aula.
Ma poi intorno alle 18.00 sembrerebbe che le cose siano andate ancora peggio, quando sono saltate “sia la connessione a internet sia il collegamento wi-fi per tutti i computer interni al Palazzo”, come si legge in un articolo di start magazine, oltre ad andare giù anche il collegamento con Youtube trasmessa in streaming.
intorno alle 19, sembra che il tutto sia stato ripristinato, ed infatti anche AGI riporta che si è trattato di un problema tecnico e non un attacco da parte di malintenzionati, anche se ancora non sappiamo l’origine del guasto e che cosa sia realmente accaduto sotto il profilo tecnico.
Fatto è che immediatamente, dopo i primi segnali di malfunzionamento, i tecnici si sono subito attivati per comprenderne la causa del guasto e ripristinare il servizio internet.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...