Redazione RHC : 21 Luglio 2022 14:55
L’Italia è il primo paese in Europa ad essere vittima del ransomware. Questo ci stupisce ancora?
Purtroppo la situazione non è affatto delle migliori soprattutto per quanto riguarda la “consapevolezza al rischio informatico”. Non vogliamo proprio comprendere che la sicurezza informatica parte dall’utente finale, ovvero l’elemento più debole della catena.
Si l’elemento debole, ma in Italia questo elemento è “debolissimo”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Siamo ancora lontani dall’adottare comportamenti che possano metterci al riparo dai rischi informatici, anzi, facciamo di tutto per poter sfoggiare la nostra “inconsapevolezza informatica”, dando modo ai criminali informatici di farsi grasse risate e agire in modo incontrollato sulle nostre identità digitali, fino ad arrivare ai sistemi delle organizzazioni pubbliche e private.
Quando arriverà l’effetto “cintura di sicurezza” o “casco integrale”?
In questi due casi il “percorso” è stato lungo, ma sembra che per quanto riguarda la “consapevolezza al rischio informatico”, non si riesca a rendere le persone più consapevoli e quindi dare una reale sterzata al problema.
Il caso dell’immagine di copertina, è relativa ad un intervento di Maurizio Gasparri sulla crisi di governo rilascia a LA7, dove sul suo tablet viene messa in bella mostra la password di accesso (e probabilmente l’utenza, ma l’immagine è molto sgranata da non poterla rilevare), la quale è stata scritta su uno scotch di carta, presumibilmente del tablet in suo utilizzo.
Maurizio Gasparri è solo un esempio, sia ben chiaro.
Nonostante le minacce siano in verticale espansione e il ransomware dilaga all’interno della nostra penisola, mentre le PMI e l’ACN faticano a colmare le lacune a livello di processi e di tecnologie, nonostante il PNRR, nonostante l’acquisto di nuovi apparati miracolosi, nonostante il risk management, il patching, la threat intelligence, il SOC, i Vulnerability Assessment e i Penetration test… ancora non riusciamo a comprendere che occorre far aumentare l’attenzione da parte degli utenti per ridurre drasticamente l’incidenza del rischio informatico sui nostri asset informatici e sulle nostre vite.
Qua non si tratta di nessuna tecnologica miracolosa munita di fantascientifiche intelligenze artificiali.
Qua si tratta di iniziare a lavorare seriamente sulle persone.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...