Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Jupiter, il supercomputer exascale che vuole rivoluzionare l’AI in Europa

Redazione RHC : 6 Settembre 2025 15:24

Il supercomputer Jupiter, inaugurato presso il centro di supercalcolo di Jülich in Germania, rappresenta una pietra miliare per l’Europa. Si tratta infatti del primo supercomputer “exascale” del continente, capace di eseguire almeno un quadrilione di calcoli al secondo. Con i suoi 3.600 metri quadrati di superficie, pari a circa metà di un campo da calcio, ospita migliaia di rack di processori e circa 24.000 chip Nvidia, strumenti cruciali nel campo dell’intelligenza artificiale.

Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di 500 milioni di euro, metà dei quali provenienti dall’Unione Europea e l’altra metà dalla Germania. La sua potenza sarà a disposizione di ricercatori e aziende, offrendo nuove possibilità di sviluppo in settori chiave, in particolare nell’addestramento di modelli di intelligenza artificiale.

Secondo Thomas Lippert, direttore del Jülich Supercomputing Center, Jupiter rappresenta il primo supercomputer europeo in grado di competere a livello internazionale nell’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. Un traguardo significativo per un continente che, finora, ha faticato a tenere il passo con Stati Uniti e Cina.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il divario è stato fotografato anche da un recente rapporto della Stanford University, secondo cui entro il 2024 gli Stati Uniti avrebbero sviluppato 40 modelli di intelligenza artificiale considerati di rilievo, la Cina 15 e l’Europa soltanto tre. Questo ritardo ha reso evidente la necessità di un’infrastruttura di calcolo all’avanguardia come Jupiter.

I supercomputer, tuttavia, non si limitano al settore dell’intelligenza artificiale. Jupiter potrà infatti essere utilizzato per previsioni climatiche a lungo termine, con l’obiettivo di migliorare la capacità di individuare eventi meteorologici estremi. Secondo gli esperti, le simulazioni potrebbero arrivare a coprire scenari di 30 anni e, in alcuni modelli, fino a 100 anni. Altri ambiti di ricerca includono lo studio del cervello umano per lo sviluppo di farmaci contro malattie come l’Alzheimer e la transizione energetica, con simulazioni per ottimizzare il funzionamento delle turbine eoliche.

Nonostante la sua potenza, Jupiter mette in luce anche una criticità: la dipendenza dell’Europa dalla tecnologia statunitense. I chip Nvidia, cuore del sistema, testimoniano quanto l’industria europea debba ancora fare per ridurre la propria esposizione verso fornitori americani, in un contesto di rapporti internazionali sempre più complessi.

Infine, il tema energetico resta centrale. Jupiter consuma circa 11 megawatt di elettricità, equivalenti al fabbisogno di migliaia di abitazioni o di una piccola fabbrica. Gli operatori hanno però sottolineato che si tratta del supercomputer più efficiente dal punto di vista energetico tra i più veloci al mondo. Grazie al raffreddamento ad acqua e al riutilizzo del calore prodotto per riscaldare edifici vicini, il sistema incarna anche una visione di sostenibilità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacchi globali ai dispositivi Cisco: le Agenzie Cyber avvertono della crisi in corso
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...

Rendi la formazione un’avventura! Scegli Betti RHC per il tuo Cybersecurity Awareness
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...

Falso installer di Microsoft Teams! Certificati usa-e-getta e una backdoor nel download
Di Antonio Piazzolla - 29/09/2025

Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...

Arriva il robot per la gravidanza! Notizia falsa o un segno premonitore del futuro?
Di Redazione RHC - 29/09/2025

All’inizio di questo mese, è emersa una notizia riguardante l’azienda cinese Kaiwa Technology, che avrebbe creato un “robot per la gravidanza”. La notizia era accompagnata da immagini vivide:...

Ransomware Akira: una nuova campagna colpisce i firewall SonicWall
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...