Redazione RHC : 26 Marzo 2022 08:03
Il numero di attacchi informatici alle aziende russe è quadruplicato nei primi mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Lo ha riportato in Kaspersky Lab.
Uno dei motivi principali è stata la sospensione delle attività in Russia di diversi fornitori esteri di strumenti per la sicurezza delle informazioni.
“Alcuni produttori stranieri di programmi di sicurezza hanno smesso completamente di far funzionare i loro prodotti. Molti hanno revocato licenze e abbonamenti alle loro soluzioni. Gli aggiornamenti hanno smesso completamente o parzialmente di funzionare al loro interno. Senza aggiornamenti, la qualità del rilevamento delle minacce si deteriora rapidamente”
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ha affermato Alexander Gostev, Chief Technology Expert di Kaspersky Lab.
Per garantire la sicurezza aziendale e la resilienza di fronte all’aumento dei rischi informatici, le aziende dovrebbero utilizzare soluzioni complete della classe XDR (Extended Detection and Response), sistemi avanzati per rilevare e rispondere a complessi attacchi informatici.
Questi sistemi consentono di controllare tutti i potenziali punti di ingresso dei criminali informatici nell’infrastruttura: luoghi di lavoro e server, reti, posta, Internet, inclusa la penetrazione tramite strumenti di ingegneria sociale.
Forniscono inoltre agli esperti di sicurezza delle informazioni sulle capacità di affrontare centralmente attacchi informatici complessi, minacce mirate e APT all’interno infrastruttura.
Un ruolo importante è svolto dalle tecnologie integrate per il monitoraggio, il rilevamento, l’indagine, la ricerca proattiva delle minacce, l’arricchimento con i dati sulle minacce informatiche (Threat Intelligence) e una serie di azioni di risposta.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...