Carlo Di Pietro : 24 Novembre 2022 08:00
Come abbiamo riportato qualche ora fa, un attacco di distributed denial of service (ddos) si è imbattutto sul sito del Parlamento Europeo, effettuato dagli hacktivisti, di matrice russa Killnet.
Gli hacker russi del gruppo KillNet hanno reagito all’adozione da parte del Parlamento europeo di una risoluzione che dichiara la Russia “Stato sponsor del terrorismo” e “Stato che usa mezzi del terrorismo” (come dichiarato da Killnet) e hanno attaccato il sito web ufficiale dell’organismo.
Inoltre, all’interno del canale telegram WE ARE KILLNET che ad oggi è seguito da oltre 91.000 follower, il gruppo di hacktivisti ha riportato quanto segue:
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ANONIMO RUSSO | KILLNET
Riconosce ufficialmente il Parlamento Europeo come sponsor dell'omosessualità!
Strap-on bombardamento della parte server del sito ufficiale del Parlamento europeo!
https://www.europarl.europa.eu/
https://check-host.net/check-report/db5a44ek39b
Che con una raffica di richieste anomale ha inondato il sito del Parlamento europeo che alle 17:23, ora di Mosca, risultava non disponibile.
Di seguito un post presente sul canale Telegram di Killnet che riporta quanto segue:
Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che riconosce la Russia come "Stato sponsor del terrorismo" e "Stato che usa mezzi del terrorismo"
La risoluzione è stata votata oggi a Strasburgo nell'ambito della sessione plenaria del Parlamento europeo, chiedendo un completo isolamento internazionale della Federazione russa.
575 eurodeputati hanno votato a favore, 8 contrari, 24 si sono astenuti.
Prima di questo attacco, KillNet ha dichiarato guerra alla Gran Bretagna per la fornitura di missili Brimstone-2 ad alta precisione all’Ucraina. Il deputato della Duma di Stato del partito Dmitry Gusev ha proposto di assegnare gradi militari agli hacker russi.
Ovviamente i meme non sono mancati anche questa volta.
Come sappiamo l’hacktivismo è propaganda, quindi Killnet pubblica come ultimo messaggio un video che riporta il presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola dicendo:
La Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, festeggia la fine dell'attacco DDOS di 5 ore. Sullo sfondo del presidente, il dipartimento per la sicurezza delle reti del Parlamento europeo sta ballando!
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...