Redazione RHC : 30 Maggio 2022 09:15
Diffusi sono i disservizi che sono stati notificati in giro per l’Italia relativi a Poste italiane.
Sembra che siano state effettuate delle manomissioni interne su alcuni sistemi contabili e che siano presenti degli avvisi informali rispetto un attacco hacker in corso da parte dei filorussi.
La coincidenza tra i disservizi delle Poste italiane e l’annuncio di Killnet fa pensare che ci possa essere un collegamento, Da un avviso audio, fatto circolare all’interno di Poste, pervenuto a RHC, i dipendenti sono stati avvisati di un possibile attacco hacker:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Buongiorno ragazzi, rapidamente, attenzione. Oggi cercate di non usare le nostre carte, le carte Bancoposta, le carte postepay e il conto online se ce lo avete. Evitate di utilizzare le App Mobile. Non posso dirvi di più perché non so niente di più, ma probabilmente siamo sotto attacco hacker. Vi basti pensare che noi in ufficio siamo fermi cautelativamente. Avvisate i ragazzi i vostri figli che hanno le postepay o i bancomat e di non usare le carte e fate girare la notizia.”
Intanto su DownDetector, molte sono le segnalazioni arrivate che stanno continuando anche dopo le 11:00
Da alcune indiscrezioni sembrerebbe che il problema sia molto ampio e collegato agli hacker filorussi del gruppo KillNet che come abbiamo visto sono tornati a minacciare le infrastrutture italiane.
Infatti hanno riportato nella giornata di sabato: “30 maggio – 05:00 il punto d’incontro è l’Italia!‘, si legge in un messaggio su Telegram inviato dal collettivo.
Successivamente Killnet ha riportato quanto segue:
“sono sempre stato interessato a una domanda: la Russia generalmente supporta le nostre attività? Dal momento che faremo un colpo irreparabile in Italia a causa della guerra con Anonymous. Saremo almeno ricordati nella nostra terra natale?”.
Questa volta, a parte l’attacco DDoS di questa mattina alla Polizia di Stato, sembrerebbe, qualora venga confermato, che gli hacker si siano intrufolati all’interno delle infrastrutture delle poste italiane creando differenti disagi.
Edit (30/05/2022 ore 11:52): in un articolo di repubblica viene riportato che Poste italiane ha fornito una precisazione al giornale dopo i disservizi lamentati dagli utenti che si è trattato di un guasto tecnico.
“Il disguido tecnico, che si è verificato stamani negli uffici postali,” è dovuto ad un aggiornamento del sistema” e non ad un attacco informatico. E’ quanto fanno sapere fonti di Poste Italiane, precisando che “il disguido è in via di risoluzione”.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...