Redazione RHC : 4 Luglio 2020 18:26
L’Australia spenderà 1 miliardo di dollari nei prossimi 10 anni per potenziare le sue difese di #sicurezza #informatica, ha detto il primo ministro Scott #Morrison martedì, mentre #Canberra cerca di combattere un’ondata di attacchi in corso.
L’annuncio arriva poche settimane dopo che l’Australia ha affermato che un “sofisticato attore statale” ha attaccato tutti i livelli del governo, degli organi politici, ai fornitori di servizi essenziali e agli operatori di #infrastrutture #critiche.
Sebbene l’Australia abbia rifiutato di dire chi ritenesse responsabile degli attacchi, tre fonti informate sull’argomento hanno detto a #Reuters che il Paese credeva che la #Cina fosse responsabile, un suggerimento rapidamente smentito da Pechino.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“La massima priorità del governo federale è proteggere l’#economia, la #sicurezza nazionale e la #sovranità della nostra nazione”, ha dichiarato Morrison in una nota.
Il pacchetto includerà 470 milioni di dollari per assumere altri 500 esperti di sicurezza nella australiana dell’intelligence dei segnali e per l’agenzia di cyber intelligence del paese.
Il finanziamento fa parte di un investimento di 15 miliardi di dollari in capacità di guerra informatica, ha affermato il ministro della difesa australiano Linda #Reynolds, un piano che è stato accelerato dopo un attacco elettronico al parlamento australiano e ai tre maggiori partiti politici nel 2019.
#redhotcyber #cybersecurity #cyberwar #intelligence #sigint #osint #Reuters
https://www.reuters.com/article/us-australia-cyber/australia-to-spend-nearly-1-billion-to-boost-cyber-security-idUSKBN2410JB
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...