Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Australia si prepara alla cyberwar: 1 miliardo di dollari per la sicurezza informatica in 10 anni.

Redazione RHC : 4 Luglio 2020 18:26

L’Australia spenderà 1 miliardo di dollari nei prossimi 10 anni per potenziare le sue difese di #sicurezza #informatica, ha detto il primo ministro Scott #Morrison martedì, mentre #Canberra cerca di combattere un’ondata di attacchi in corso.

L’annuncio arriva poche settimane dopo che l’Australia ha affermato che un “sofisticato attore statale” ha attaccato tutti i livelli del governo, degli organi politici, ai fornitori di servizi essenziali e agli operatori di #infrastrutture #critiche.

Sebbene l’Australia abbia rifiutato di dire chi ritenesse responsabile degli attacchi, tre fonti informate sull’argomento hanno detto a #Reuters che il Paese credeva che la #Cina fosse responsabile, un suggerimento rapidamente smentito da Pechino.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“La massima priorità del governo federale è proteggere l’#economia, la #sicurezza nazionale e la #sovranità della nostra nazione”, ha dichiarato Morrison in una nota.

Il pacchetto includerà 470 milioni di dollari per assumere altri 500 esperti di sicurezza nella australiana dell’intelligence dei segnali e per l’agenzia di cyber intelligence del paese.

Il finanziamento fa parte di un investimento di 15 miliardi di dollari in capacità di guerra informatica, ha affermato il ministro della difesa australiano Linda #Reynolds, un piano che è stato accelerato dopo un attacco elettronico al parlamento australiano e ai tre maggiori partiti politici nel 2019.

#redhotcyber #cybersecurity #cyberwar #intelligence #sigint #osint #Reuters

https://www.reuters.com/article/us-australia-cyber/australia-to-spend-nearly-1-billion-to-boost-cyber-security-idUSKBN2410JB

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Pwn2Own Berlin 2025: Windows, Linux e Virtualbox cadono miseramente in un giorno. Ed è solo l’inizio

Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...

L’Anonimato Digitale In Pericolo! Cosa Sta Decidendo l’Unione Europea?

Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...

Machine1337: Il threat actor che rivendica l’accesso a 4 milioni di account Microsoft 365

Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...

Nucor, La Più Grande Acciaieria USA si Ferma Dopo L’attacco Informatico

La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...

Ransomware su SAP NetWeaver: sfruttato il CVE-2025-31324 per l’esecuzione remota di codice

Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...