Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
320×100
L’azienda italiana Isnardi, colpita da LockBit 2.0. Countdown a 8 giorni.

L’azienda italiana Isnardi, colpita da LockBit 2.0. Countdown a 8 giorni.

Redazione RHC : 1 Febbraio 2022 12:10

Sul sito della famigerata cyber gang LockBit 2.0 è apparso questa mattina un post che riporta che l’azienda “Pietro Isnardi”, è stata violata dal ransomware LockBit e che il countdown scadrà tra circa 8 giorni, ovvero il 10 di febbraio alle 11:30 orario UTC.

Sul sito di LockBit viene riportato che:

“La storia dell’azienda Pietro Isnardi nasce dal profondo legame della famiglia alla propria terra, la Liguria, ricca di prodotti tipici d’eccellenza in cui la tradizione della coltura dell’ulivo ha origine fin dall’epoca romana. Fu Pietro Isnardi, innovatore visionario e uomo di grande imprenditorialità, il fondatore dell’azienda e il capostipite di questa famiglia dalla forte vocazione olearia.”

Oggi l’azienda Pietro Isnardi è una dinamica azienda che opera sia a livello nazionale che internazionale.

Lo stabilimento si trova a Pontedassio, nell’immediato entroterra ligure: accanto agli antichi frantoi ed agli alberi millenari, che fanno bella mostra nel cortile, troviamo un moderno stabilimento produttivo diviso tra frantoio per la spremitura delle olive e l’imbottigliamento dell’olio, incontro ideale di tradizione e tecnologia.

L’assortimento dei prodotti comprende una vasta gamma di oli di fascia premium: l’azienda propone un’offerta esclusiva e di eccellenza fatta di oli liguri, Taggiasco e DOP, oli extra vergini 100% italiani e oli comunitari selezionati dalla famiglia Isnardi.

B939cf 91c5772ad7a34d329ff7ba8d0fa6312d Mv2

Il ransomware LockBit

LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.

Si tratta del modello ransomware-as-a-service (RaaS) dove gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.

E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...