Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Intelligenza artificiale aiuta i malati di Alzaimer.

Redazione RHC : 5 Giugno 2021 14:00

Kellye Franklin, ricorda la devastazione quando suo padre, ormai 81enne, un fedele veterano dell’aviazione, una mattina ha cercato di prepararsi la colazione. Sette scatole di cereali aveva aperto sul pavimento del soggiorno e versato il latte in ognuna di esse. In seguito gli sarebbe stata diagnosticata una demenza grave.

Eppure Kellye , 39 anni, ora non si preoccupa più che questo si ripeta.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Alla fine del 2019, aveva inserito dei sensori di movimento collegati a un sistema di intelligenza artificiale (AI) installato nella sua residenza. Tali sensori inseriti sulla parte superiore delle porte e in alcune stanze, monitoravano i movimenti di suo padre e apprendevano i modelli di attività quotidiana, inviando avvisi al telefono di Kellye, qualora il comportamento di suo padre si discostasse dalla normalità.

“Avrei ricevuto un avviso non appena è andato in cucina quella mattina”, dice, perché sarebbe stato fuori dall’ordinario per il comportamento di suo padre essere in cucina, soprattutto così presto.

Kellye dice che il sistema aiuta la sua “sanità mentale”, togliendo un po’ di peso da un lavoro 24 ore su 24.

Negli ultimi anni sono sorte una pletora di cosiddette società “age tech”, anche per tenere sotto controllo gli anziani, in particolare quelli con declino cognitivo. Le loro soluzioni stanno ora iniziando a permeare l’assistenza domiciliare, la vita assistita e le strutture infermieristiche.

La tecnologia può liberare gli assistenti umani in modo che possano essere “il più efficienti possibile”, riassume Majd Alwan, direttore esecutivo del Center for Aging Services Technologies presso LeadingAge, un’organizzazione che rappresenta i fornitori di servizi per l’invecchiamento senza scopo di lucro.

Ma mentre ci sono potenziali benefici della tecnologia in termini di sicurezza per le persone anziane e una tregua per gli operatori sanitari, alcuni si preoccupano anche dei suoi potenziali danni.

Si sollevano domande sull’accuratezza dei sistemi, sulla privacy, sul consenso e sul tipo di mondo che vogliamo per i nostri anziani. “Stiamo introducendo questi prodotti sulla base di questo entusiasmo che sono migliori di quello che abbiamo”, afferma Alisa Grigorovich, una gerontologa che ha anche studiato la tecnologia presso il KITE-Toronto Rehabilitation Institute, Rete sanitaria universitaria, Canada.

Voi che ne pensate?

I commenti sui social.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Possibile Cyber Attacco a Generali: CRYPTO24 minaccia la pubblicazione tra 8gg
Di Redazione RHC - 18/09/2025

Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...