Redazione RHC : 13 Luglio 2021 07:00
Le forze dell’ordine e l’Interpol hanno arrestato un cyber criminale responsabile, con le accuse di aver violato migliaia di vittime inconsapevoli per diversi anni e di aver messo in scena attacchi di malware verso società di telecomunicazioni, grandi banche e multinazionali in Francia, come parte di uno schema globale di phishing e di frode con carte di credito.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’indagine di due anni, soprannominata Operazione Lyrebird dall’organizzazione intergovernativa internazionale, ha portato all’arresto di un cittadino marocchino soprannominato Dr HeX, come ha rivelato la società di sicurezza informatica Group-IB in un rapporto condiviso con The Hacker News.
Si dice che il dottor HeX sia
“attivo almeno dal 2009 ed è responsabile di una serie di crimini informatici, tra cui phishing, defacing, sviluppo di malware, frode e carding che hanno provocato migliaia di vittime ignare”
ha affermato la società di sicurezza.
Gli attacchi informatici hanno comportato l’implementazione di un kit di phishing composto da pagine Web che falsificavano entità bancarie del paese, seguito dall’invio di e-mail di massa che imitavano le società mirate, chiedendo ai destinatari dell’e-mail di inserire le informazioni di accesso sul sito Web fake.
Le credenziali inserite dalle vittime ignare sulla pagina web falsa sono state quindi reindirizzate all’e-mail dell’autore. Sono stati estratti almeno tre diversi kit di phishing presumibilmente sviluppati dall’hacker.
I kit di phishing sono stati anche
“venduti ad altre persone attraverso forum online per consentire loro di facilitare simili campagne dannose contro le vittime”
ha affermato l’ Interpol in una nota.
“Questi sono stati poi utilizzati per impersonare strutture bancarie online, consentendo al sospettato e ad altri di rubare informazioni sensibili e frodare persone fidate per guadagno finanziario”.
Gli script inclusi nel kit di phishing contenevano il nome Dr HeX e l’indirizzo e-mail di contatto, tramite il quale il criminale informatico è stato infine identificato.
Fonte
https://thehackernews.com/2021/07/interpol-arrests-hacker-in-morocco-who.html
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...