Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Italia aspetta Godot. Tra vittorie di calcio e opinioni. Intanto i criminali attaccano il paese.

Roberto Villani : 4 Agosto 2021 09:08

A cura di: Roberto Villani
Data Pubblicazione: 4/08/2021

Aspettando Godot è la più bella opera di Samuel Beckett, quella più conosciuta, quella più diffusa. Come ben saprete i protagonisti Estragone, Vladimiro, Lucy e Pozzo sono in attesa di qualcosa, qualcuno, ma non si riesce a capire bene chi sia questo qualcuno cosa sia questo qualcosa, e nella lunga attesa il tempo passa, tra assurdi dialoghi e paradossali momenti di follia.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ebbene aspettando Godot è la rappresentazione più adatta per capire quanto tempo abbiamo perso sul fronte cybersecurity. Come Estragone e Vladimiro dialogano di assurdità, cosi è stato fatto in Italia, dove tra chiacchiere continue, forum, simposi, pandemia e ripartenza, euforia per le vittorie del calcio ed olimpiche, oggi abbiamo una istituzione attaccata dai pirati informatici.

    Date un volto voi ad Estragone e Vladimiro e poi lasciateli dialogare dell’assurdo, mentre altri paesi già qualche decennio fa, senza perdere tempo hanno strutturato le basi per una forza cibernetica, fra l’altro realizzata con il nostro know how tecnologico.

    E si cari miei.

    La dottrina dei paesi asiatici, primo fra tutti la Cina, alla fine del XX secolo aveva già pianificato come muoversi nel futuro, secondo piani di crescita ben delineati. L’esperienza del crollo del vicino confinante impero sovietico, ha di fatto scosso le intelligenze cinesi a trovare subito una soluzione, affinché quel crollo non si replicasse anche in Cina.

    Ed il governo cinese cosa ha fatto?

    Ha chiesto aiuto all’occidente, allora avanzato, semplicemente dicendo…venite ad investire da noi, possiamo offrirvi mille opportunità…e tutti i paesi occidentali, si sono riversati in Cina.

    Portando tecnologie, modelli di sviluppo, processi lavorativi, soldi e sopratutto cervelli.

    La Cina poi ha fatto suo questo patrimonio ed oggi governa il mondo. Ma come? La terra degli illuministi, la patria del diritto, del progresso scientifico, il luogo dove sono nate la filosofia, la medicina, la matematica, ect ect che viene superata dal dragone cinese? Si.

    Perché noi come Estragone e Vladimiro aspettiamo ancora Godot.

    Mica abbiamo investito in tecnologia, non abbiamo formato le nostre gioventù alla consapevolezza cyber, non abbiamo utilizzato soldi per far crescere il paese, no; Noi festeggiavamo in piazza le vittorie del 2006, i giochi olimpici ottenuti o magari lasciavamo i piani di difesa sanitaria chiusi in un cassetto, mentre in piazza qualcuno diceva che avrebbe aperto il parlamento come una scatoletta di tonno.

    Noi come Estragone e Vladimiro siamo li, fermi seduti a parlare, e mentre si parla arriva Pozzo che domanda ai due: Non vi va di partire prima?

    Ed Estragone e Vladimiro: il fatto è che…lei capisce… e quindi Pozzo replicando dice a loro: Ma naturale, più che naturale. Anch’io al vostro posto, se avessi un appuntamento con un Godin, Godet, Godot…insomma, sapete che voglio dire, aspetterei che fosse notte fonda prima di lasciar perdere.

    Ed ecco che mentre noi aspettiamo ancora Godot, la nostra principale regione è stata attaccata dai pirati informatici, perché non abbiamo capito ancora cosa fare, perdiamo tempo, e sopratutto non cresciamo.

    O forse non abbiamo, mai letto “aspettando Godot” come si deve.

    Roberto Villani
    Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...