Roberto Campagnola : 8 Febbraio 2022 16:59
Autore: Roberto Campagnola
Data Pubblicazione: 08/02/2022
Il nostro paese si conferma ai primi posti per quanto riguarda l’innovazione e la competenza nel settore aerospaziale. Dopo tre rinvii dovuti al maltempo e un quarto dovuto alla presenza di una nave da crociera in una zona di mare interdetta al traffico marittimo, finalmente martedì 1 febbraio alle 0:11 ora italiana, è decollato dalla base aerea di Cape Canaveral in Florida, un razzo Falcon9 di SpaceX con a bordo un satellite italiano, il secondo esemplare della costellazione COSMO-SkyMed di seconda generazione, costruito da Thales Alenia Space.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il programma COSMO-SkyMed, ad uso duale (civile e militare) finanziato da ASI, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Difesa, è impiegato per l’osservazione della Terra, per lo studio dei cambiamenti climatici, per la gestione delle emergenze, controllo delle infrastrutture critiche, per compiti di difesa e attività di supporto agli organi preposti a garantire la sicurezza del territorio nazionale.
Decollo del Falcon9 da Cape Canaveral
I COSMO-SkyMed usano radar ad apertura sintetica in banda X (7 ai 12 GHz ) che, sfruttando il moto dell’antenna e la raccolta di onde radio riflesse, garantiscono una elevata risoluzione spaziale ( modalità Spotlight con risoluzione sub metrica, per osservazioni su aree di pochi km quadrati).
Questi satelliti di seconda generazione ( inseriti nel programma COSMO-SkyMed Second Generation CSG) presentano nuovi sistemi di rilevamento che consentono l’acquisizione simultanea di due aree poste sulla superficie terrestre lontane centinaia di chilometri.
E’ possibile infatti acquisire contemporaneamente due immagini in doppia polarizzazione e alla più alta risoluzione possibile, garantendo performance di altissimo livello (le onde radar hanno una polarizzazione, cioè una direzione di oscillazione del campo elettrico, a cui è legata una polarizzazione ortogonale del campo magnetico, e gli oggetti possono riflettere le differenti polarità con intensità differenti).
Ciò consente l’acquisizione di immagini su zone geograficamente separate e illuminate contemporaneamente dal satellite durante il passaggio. Oltre alla già citata modalità Spotlight, i satelliti CSG presentano anche modalità Stripmap, per le osservazioni di una striscia continua di superficie terrestre, e scanSAR per scansionare aree fino a 200 km di lato.
Grazie alle elevate performance dei satelliti e dai sistemi di elaborazione dei segnali associati, è possibile acquisire immagini con condizioni meteo avverse, e di estrarre informazioni non solo dalle immagini di superfici riflettenti ma anche dalle ombre.
Illustrazione artistica di un satellite COSMO-SkyMed Second Generation
Essendo ad uso duale, anche la gestione del programma COSMO-SkyMed è divisa tra personale civile e militare. Le infrastrutture, il segmento terrestre e le attività di comando e controllo in orbita sono affidati a Telespazio, azienda partner di LEONARDO, mentre l’elaborazione e analisi dei segnali satellitari per la componente Difesa è affidata al CITS – Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare del II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa, con sede presso l’Aeroporto Militare “Mario de Bernardi” di Pratica di Mare, che può operare congiuntamente al COS- Comando Operazioni Spaziali.
Il secondo satellite COSMO-SkyMed sarà posizionato in orbita polare eliosincrona, e dopo una iniziale fase di test acquisirà la piena operatività.
Roberto Campagnola
Fonti: ASI (https://www.asi.it/2022/02/cosmo-skymed-di-seconda-generazione-spicca-il-volo-e-si-ingrandisce/), Telespazio (https://www.telespazio.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/second-generation-cosmo-skymed-satellite-launched?f=%2Fhome), https://www.astronautinews.it/2022/02/lanciato-un-satellite-cosmo-skymed-di-seconda-generazione/
Photo Credit: ASI; Telespazio
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...