Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
L’italiana Torello è tata colpita dal ransomware LockBit 2.0.

L’italiana Torello è tata colpita dal ransomware LockBit 2.0.

Redazione RHC : 10 Febbraio 2022 06:38

LockBit colpisce ancora una realtà italiana.

Questa volta si tratta della Torello di Montoro (AV), storica realtà imprenditoriale nata nel 1975, la quale opera nel campo dei servizi per l’autotrasporto, la logistica e la distribuzione. L’azienda nasce dall’intuizione imprenditoriale di Nicola Torello ed è oggi gestita dai figli Umberto, Concetta e Antonio con gli stessi princìpi con la quale è nata.

Un uomo solo ha reso possibile tutto questo iniziando un’avventura che, con piacere e orgoglio, tutti noi portiamo ogni giorno in Europa. Grandi aziende di produzione e distribuzione – nazionali ed internazionali – hanno scelto Torello come loro vettore privilegiato. L’unione del gruppo, la disponibilità, l’impegno, l’approccio serio ed efficiente sono valori condivisi.

Questo è quanto si legge sul loro sito. Invece nel Data Leak Site (DSL) della famigerata cybergang LockBit, è stato riportato di recente un avviso che riporta che l’azienda è stata vittima del ransomware e che i dati verranno pubblicati nella giornata di domani, 11 febbraio alle 09:39, ora UTC.

B939cf 8582bc39e8eb474e918a78e6e5db0eef Mv2

Quando le aziende vengono pubblicate con il relativo countdown, vuol dire che le trattative per il pagamento del riscatto non stanno andando a buon fine, pertanto LockBit pubblicando l’avviso, che nello specifico minaccia di divulgare ben 307956, vuole avviare una ulteriore pressione per far si che venga pagato il riscatto dei dati.

Il ransomware LockBit

LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.

Si tratta del modello ransomware-as-a-service (RaaS) dove gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.

E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...