Redazione RHC : 24 Febbraio 2021 07:15
Lunedì l’#ucraina ha accusato le reti #russe di massicci #attacchi #informatici ai siti #web di #sicurezza e #difesa ucraini, ma non ha fornito dettagli su eventuali danni o di chi crede ci fosse dietro l’attacco informatico.
Kiev ha precedentemente accusato Mosca di aver orchestrato grandi attacchi informatici come parte di una “guerra ibrida” contro l’Ucraina, cosa che la Russia ovviamente nega.
“È stato rivelato che gli indirizzi appartenenti a determinate reti russe erano la fonte di questi attacchi coordinati”, ha affermato il Consiglio di sicurezza e difesa nazionale ucraino.
Il consiglio ha aggiunto gli attacchi hanno tentato di infettare i #server web vulnerabili del governo con un #virus che li ha inseriti all’interno di una botnet utilizzata per attacchi #DDoS (Distributed #Denial of Service).
#redhotcyber #cybersecurity #cybercrime #hacking #hacker #apt
https://www.reuters.com/article/us-ukraine-cyber/ukraine-accuses-russian-networks-of-new-massive-cyber-attacks-idUSKBN2AM1VF
Redazione
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...