Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’USAF permette nuovamente agli hacker di mettere le mani sui suoi satelliti.

Redazione RHC : 9 Settembre 2021 10:56

La US Air Force sta collaborando ancora una volta con l’evento chiamato “Hack-a-Sat” che permette agli hacker di poter violare una tra le risorse più preziose: i satelliti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La guerra informatica nello spazio non sembra più uno scenario fantastico, visto lo sviluppo di reti di satelliti a supporto di infrastrutture critiche legate a Internet e alle comunicazioni.

Oggi ci sono circa 2mila satelliti artificiali in orbita, si prevede che entro il 2030 il loro numero supererà i 15mila: la sola SpaceX di Elon Musk ha ricevuto una licenza per lanciare 12mila satelliti, oltre alla Cina che sta organizzandosi per poter creare la sua rete StarNet, capace di trasportare internet in tutte le zone terrestri.

L’hacking di un satellite non è così difficile come sembra, è stato dimostrato dallo studente dell’Università di Oxford James Pavur.

Per fare ciò, si ha bisogno di software e apparecchiature televisive del valore di 300 dollari, con l’aiuto delle quali Pavur è stato in grado di intercettare terabyte di traffico satellitare, inclusi dati riservati di alcune delle più grandi organizzazioni del mondo.

Come hanno spiegato gli organizzatori di Hack-A-Sat 2 (HAS2), l’evento mira a sviluppare le competenze necessarie per ridurre il numero di vulnerabilità e creare sistemi spaziali più sicuri.

Le qualificazioni a questo evento sono iniziate dal 26 giugno di quest’anno. Ai partecipanti è stato chiesto di attaccare un satellite terrestre.

La finale di Hack-A-Sat 2 avrà un montepremi di 100.000 dollari ed è prevista per l’11 dicembre.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...