Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina vuole dominare l’internet satellitare. Lanciati 2 satelliti della rete StarNet.

Redazione RHC : 6 Settembre 2021 08:13

La Cina sta intensificando i piani per i satelliti sponsorizzati dal governo per trasmettere Internet dallo spazio, affrontando rivali statunitensi come SpaceX e Amazon nella corsa per possedere la prossima frontiera della connettività.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

C’è una crescente preoccupazione per il fatto che la Cina stia cercando di entrare nel mercato dell’internet spaziale con la stessa strategia utilizzata sulla terra con Huawei e il 5G: utilizzare una società sostenuta dallo stato per ridurre i concorrenti e diffondere l’influenza globale.

La Cina sta creando la propria rete per rivaleggiare con i concorrenti globali. Si chiama “StarNet” e sarà composta da 10.000 satelliti lanciati nei prossimi 5-10 anni, secondo un rapporto dell’Asia Times che cita una pubblicazione gestita dal China News Service ufficiale.

La Cina intende costruire un sistema di infrastrutture spaziali per comunicazioni, navigazione e telerilevamento con copertura globale come parte del suo ultimo piano quinquennale.

La tecnologia più veloce ed economica ha reso le reti satellitari un’opzione più praticabile per la trasmissione a banda larga.

  • C’è un’enorme richiesta per il servizio con 4 miliardi di persone in tutto il mondo che non hanno accesso alla banda larga, molte delle quali in aree difficili da servire, stimolando l’interesse globale nel trasmettere Internet dallo spazio.
  • SpaceX sta aprendo la strada con il suo servizio Starlink, mentre anche il Project Kuiper di Amazon sta lavorando a una costellazione di satelliti a banda larga.
  • Il governo del Regno Unito sostiene il provider di banda larga satellitare OneWeb e l’Unione Europea ha annunciato piani per la propria costellazione.

Ecco appunto che di recente la Cina ha lanciato una serie di satelliti che è stato seguito dai sistemi di tracciamento militare degli Usa che hanno indicato che due di questi sono stati rilasciati lungo un’orbita a 1.100 chilometri di altezza.

Sono i primi due satelliti per testare le tecnologie che serviranno per realizzare la nuova rete di connessioni internet globale, appunto la China StarNet.

Al momento non esistono altri dettagli pubblici sulla China StarNet e sui tempi di lancio dei primi componenti della costellazione ma in questo primo lancio di test è stato sperimentato un nuovo fairing, il ‘coperchio’ che sulla punta del razzo custodisce i satelliti, più largo rispetto a quello usato finora sui Lunga Marcia 2C.

Un fairing più ampio che permetterà nei prossimi lanci di ampliare le dimensioni e il numero degli oggetti da trasportare in orbita.

La rete satellitare cinese sarà un’estensione della sua infrastruttura di telecomunicazioni, ha affermato Blaine Curcio, fondatore di Orbital Gateway Consulting che segue l’industria spaziale cinese.

“È un altro strumento nella cassetta degli attrezzi della Cina”.

La società di telecomunicazioni cinese Huawei è diventata un attore globale fornendo apparecchiature a basso costo in altri paesi, suscitando preoccupazioni per la sicurezza nazionale negli Stati Uniti sul potenziale accesso del governo cinese ai dati delle comunicazioni.

“Le società statunitensi hanno un vantaggio in termini di implementazione di sistemi, ma c’è l’aspettativa che i cinesi implementeranno sistemi che non cercano di fornire servizi in Cina, ma stanno cercando di espandere la loro sfera di influenza”

La Cina ad oggi risulta indietro con la banda larga satellitare, ma se i cinesi distribuiranno il playbook Huawei, ovvero offrire apparecchiature più economiche e affidabili all’estero, gli Stati Uniti avranno bisogno di una risposta, osserva Ainikki Riikonen, un assistente di ricerca per il programma di sicurezza nazionale e tecnologia presso il Centro per la nuova sicurezza americana.

“Ci sarebbero enormi benefici geopolitici per la Cina, soprattutto se può aumentare la dipendenza di altri paesi da essa per l’installazione e la manutenzione delle reti di informazione”

ha detto Riikonen ad Axios.

Fonte

https://asiatimes.com/2020/11/china-launching-state-rival-to-elon-musks-spacex/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...