Redazione RHC : 6 Settembre 2021 08:13
La Cina sta intensificando i piani per i satelliti sponsorizzati dal governo per trasmettere Internet dallo spazio, affrontando rivali statunitensi come SpaceX e Amazon nella corsa per possedere la prossima frontiera della connettività.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
C’è una crescente preoccupazione per il fatto che la Cina stia cercando di entrare nel mercato dell’internet spaziale con la stessa strategia utilizzata sulla terra con Huawei e il 5G: utilizzare una società sostenuta dallo stato per ridurre i concorrenti e diffondere l’influenza globale.
La Cina sta creando la propria rete per rivaleggiare con i concorrenti globali. Si chiama “StarNet” e sarà composta da 10.000 satelliti lanciati nei prossimi 5-10 anni, secondo un rapporto dell’Asia Times che cita una pubblicazione gestita dal China News Service ufficiale.
La Cina intende costruire un sistema di infrastrutture spaziali per comunicazioni, navigazione e telerilevamento con copertura globale come parte del suo ultimo piano quinquennale.
La tecnologia più veloce ed economica ha reso le reti satellitari un’opzione più praticabile per la trasmissione a banda larga.
Ecco appunto che di recente la Cina ha lanciato una serie di satelliti che è stato seguito dai sistemi di tracciamento militare degli Usa che hanno indicato che due di questi sono stati rilasciati lungo un’orbita a 1.100 chilometri di altezza.
Sono i primi due satelliti per testare le tecnologie che serviranno per realizzare la nuova rete di connessioni internet globale, appunto la China StarNet.
Al momento non esistono altri dettagli pubblici sulla China StarNet e sui tempi di lancio dei primi componenti della costellazione ma in questo primo lancio di test è stato sperimentato un nuovo fairing, il ‘coperchio’ che sulla punta del razzo custodisce i satelliti, più largo rispetto a quello usato finora sui Lunga Marcia 2C.
Un fairing più ampio che permetterà nei prossimi lanci di ampliare le dimensioni e il numero degli oggetti da trasportare in orbita.
La rete satellitare cinese sarà un’estensione della sua infrastruttura di telecomunicazioni, ha affermato Blaine Curcio, fondatore di Orbital Gateway Consulting che segue l’industria spaziale cinese.
“È un altro strumento nella cassetta degli attrezzi della Cina”.
La società di telecomunicazioni cinese Huawei è diventata un attore globale fornendo apparecchiature a basso costo in altri paesi, suscitando preoccupazioni per la sicurezza nazionale negli Stati Uniti sul potenziale accesso del governo cinese ai dati delle comunicazioni.
“Le società statunitensi hanno un vantaggio in termini di implementazione di sistemi, ma c’è l’aspettativa che i cinesi implementeranno sistemi che non cercano di fornire servizi in Cina, ma stanno cercando di espandere la loro sfera di influenza”
La Cina ad oggi risulta indietro con la banda larga satellitare, ma se i cinesi distribuiranno il playbook Huawei, ovvero offrire apparecchiature più economiche e affidabili all’estero, gli Stati Uniti avranno bisogno di una risposta, osserva Ainikki Riikonen, un assistente di ricerca per il programma di sicurezza nazionale e tecnologia presso il Centro per la nuova sicurezza americana.
“Ci sarebbero enormi benefici geopolitici per la Cina, soprattutto se può aumentare la dipendenza di altri paesi da essa per l’installazione e la manutenzione delle reti di informazione”
ha detto Riikonen ad Axios.
Fonte
https://asiatimes.com/2020/11/china-launching-state-rival-to-elon-musks-spacex/
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006