
Redazione RHC : 5 Gennaio 2022 13:28
Prima di Natale avevamo riportato di ad un attacco informatico alla Alia S.p.a., ovvero l’azienda Toscana di igiene urbana.
Ricordiamo che la Alia Servizi Ambientali S.p.A. è una grande azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti ambientali nella zona di Firenze e nella Toscana e risulta attiva in 59 comuni toscani, 1.5 milioni di clienti serviti ed è la quinta società italiana del settore con 1800 dipendenti e 225 milioni di euro di ricavi.
Dopo la richiesta da parte dei criminali informatici di 400.000 euro di riscatto, l’azienda si è rimboccata le maniche e ha ripristinato tutta la sua infrastruttura IT, in modo da erogare nuovamente i servizi verso i cittadini.
Ma la problematica principale, da quanto riportato, è che l’azienda non è stata in grado ad inviare le bollette ai clienti nei tempi previsti.
L’azienda infatti riporta che i clienti non avranno alcuna mora relative alle fatture scadute al 31 di dicembre scorso, qualora i pagamenti saranno corrisposti entro 20gg dal ricevimento della fattura.
A Prato sono in consegna gli avvisi di pagamento relativi al saldo Tari 2021: oltre 70.000 per le utenze domestiche e oltre 11.000 per le utenze non domestiche.
Risulta disponibile per ogni chiarimento anche il call center attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30, il sabato dalle 8,30 alle 14,30 ai numeri 800.888.333 (da rete fissa, gratuito) o 199.105105 (da rete mobile), 0571.196.93.33 (da rete fissa e da rete mobile).
Redazione
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...