Redazione RHC : 5 Gennaio 2022 13:28
Prima di Natale avevamo riportato di ad un attacco informatico alla Alia S.p.a., ovvero l’azienda Toscana di igiene urbana.
Ricordiamo che la Alia Servizi Ambientali S.p.A. è una grande azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti ambientali nella zona di Firenze e nella Toscana e risulta attiva in 59 comuni toscani, 1.5 milioni di clienti serviti ed è la quinta società italiana del settore con 1800 dipendenti e 225 milioni di euro di ricavi.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dopo la richiesta da parte dei criminali informatici di 400.000 euro di riscatto, l’azienda si è rimboccata le maniche e ha ripristinato tutta la sua infrastruttura IT, in modo da erogare nuovamente i servizi verso i cittadini.
Ma la problematica principale, da quanto riportato, è che l’azienda non è stata in grado ad inviare le bollette ai clienti nei tempi previsti.
L’azienda infatti riporta che i clienti non avranno alcuna mora relative alle fatture scadute al 31 di dicembre scorso, qualora i pagamenti saranno corrisposti entro 20gg dal ricevimento della fattura.
A Prato sono in consegna gli avvisi di pagamento relativi al saldo Tari 2021: oltre 70.000 per le utenze domestiche e oltre 11.000 per le utenze non domestiche.
Risulta disponibile per ogni chiarimento anche il call center attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30, il sabato dalle 8,30 alle 14,30 ai numeri 800.888.333 (da rete fissa, gratuito) o 199.105105 (da rete mobile), 0571.196.93.33 (da rete fissa e da rete mobile).
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006