
Redazione RHC : 29 Maggio 2024 06:57
inutile dire, la robotica sta arrivando massicciamente all’interno delle aziende. Vi ricordate il cane robot spot che abbiamo visto a Red Hot Cyber conference 2024 portato dal nostro sponsor Accenture, che ci alle illustrato l’utilizzo dei robot all’interno delle linee di produzione?
Il cane della Boston Dynamics ha iniziato a lavorare nello stabilimento BMW di Hams Hall nel Regno Unito. Nelle versioni precedenti Spot era un po’ iperattivo, ma ora i suoi compiti saranno più tranquilli.
Sarà responsabile della scansione dell’area dello stabilimento, del supporto alla manutenzione e del corretto svolgimento dei processi produttivi. Da Spot non ci si aspettano trucchi.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Spot si è unito al team dello stabilimento del BMW Group a Hams Hall. Lo spot è dotato di sensori visivi, termici e acustici e svolge diverse importanti funzioni. Esegue la scansione dell’area dell’impianto, assiste nella manutenzione e monitora il funzionamento dei processi produttivi.
Spot può essere paragonato a un cane da guardia che monitora le condizioni tecniche degli impianti di produzione e raccoglie dati dell’impianto. Il robot monitora inoltre la temperatura delle apparecchiature di produzione e determina se il sistema si sta surriscaldando. Inoltre, Spot è un esperto nel rilevamento di perdite nelle linee di aria compressa utilizzate nella produzione.
Questi cambiamenti nelle operazioni degli stabilimenti BMW riflettono una tendenza generale verso l’automazione della produzione. All’inizio di quest’anno, l’azienda ha iniziato a utilizzare il robot umanoide Figure 01 nel suo stabilimento di Spartanburg, negli Stati Uniti. Gli umanoidi vengono utilizzati su linee di lavoro ripetitive.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...