Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

La Cina avanti nella regolamentazione della tecnologia: varata la legge sui deepfake

17 Gennaio 2023 16:00

A gennaio, la Cina introdurrà una regolamentazione unica nel suo genere sui “deepfake”, aumentando il controllo sui contenuti presenti su Internet.

I deepfake sono immagini o video generati sinteticamente o alterati, realizzati utilizzando una forma di intelligenza artificiale. 

La tecnologia può essere utilizzata per alterare un video esistente, ad esempio mettendo il volto di un politico su un video originale o persino creare discorsi falsi.

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    Il risultato sono audio o video che sembrano reali ma non lo sono affatto.

    Pechino ha annunciato le sue regole che disciplinano le “tecnologie di apprendimento profondo” all’inizio di quest’anno e le ha finalizzate a dicembre. Sono entrate in vigore il 10 gennaio.

    Ecco alcune delle principali disposizioni:

    • Gli utenti devono dare il consenso se la loro immagine deve essere utilizzata in qualsiasi tecnologia di sintesi profonda;
    • I servizi di sintesi profonda non possono utilizzare la tecnologia per diffondere notizie false;
    • I servizi Deepfake devono autenticare la vera identità degli utenti che li utilizzano;
    • I contenuti sintetici devono avere una notifica di qualche tipo per informare gli utenti che l’immagine o il video è stato alterato con una tecnologia di sintesi profonda;
    • I contenuti contrari alle leggi esistenti sono vietati, così come i contenuti che mettono in pericolo la sicurezza e gli interessi nazionali, danneggiano l’immagine nazionale o sconvolgono l’economia.

    La potente amministrazione del cyberspazio cinese è il regolatore dietro queste policy.

    Dalla fine del 2020, la Cina ha cercato di frenare il potere dei giganti tecnologici del paese e ha introdotto una regolamentazione radicale in aree che vanno dall’antitrust alla protezione dei dati. 

    Ma ha anche cercato di regolamentare le tecnologie emergenti e si è spinta più in là di qualsiasi altro paese nelle sue regole tecnologiche.

    All’inizio di quest’anno, la Cina ha introdotto una norma che disciplina il modo in cui le aziende tecnologiche possono utilizzare gli algoritmi di raccomandazione, in un’altra legge unica nel suo genere.