Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La CISA aggiunge 41 vulnerabilità al catalogo delle vulnerabilità sfruttate

Redazione RHC : 28 Maggio 2022 08:10

In due giorni, la Cybersecurity & Infrastructure Security Agency (CISA) statunitense ha aggiunto 41 vulnerabilità al suo catalogo di vulnerabilità note sfruttate dai criminali informatici, tra cui Android e Cisco IOS XR.

Alcune vulnerabilità sono datate. La più vecchia è stata divulgata nel 2016 e la “più nuova” è la CVE-2022-20821 in Cisco IOS XR, che è stata risolta la scorsa settimana.

La CVE-2022-20821 consente di scrivere file arbitrari nel file system, recuperare informazioni da un database e scrivere dati in un database Redis residente in memoria.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Altre vulnerabilità degne di nota sono le CVE-2021-1048 e la CVE-2021-0920 su Android. Sebbene siano presenti nel kernel Linux, sono state utilizzate solo in un numero limitato di attacchi ai dispositivi Android.

La CVE-2021-0920 è una vulnerabilità relativa all’uso della memoria del kernel Linux per i gestori di file socket di dominio Unix. Il modo in cui gli utenti chiamano contemporaneamente close() e fget() può potenzialmente introdurre una race condition.

Per quanto riguarda CVE-2021-1048, gli esperti di Google Threat Analysis Group (TAG) hanno recentemente segnalato che la vulnerabilità è stata sfruttata insieme ad altre vulnerabilità zero-day per installare lo spyware Predator.

La CISA ha richiesto alle agenzie federali di correggere le suddette vulnerabilità entro il 13 giugno 2022.

Le restanti vulnerabilità riguardano Cisco, Microsoft, Apple, Google, Mozilla, Facebook, Adobe e Webkit GTK e coprono il periodo dal 2018 al 2021.

Tra questi, si segnala anche una vulnerabilità di escalation dei privilegi in Windows (CVE-2020-0638), la quale era sfruttata dalla cyber gang ransomware Conti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...