
Redazione RHC : 6 Luglio 2022 22:00
La CISA ha rilasciato oggi un avviso sul ransomware Maui che l’FBI tiene d’occhio da maggio 2021. Secondo il servizio di intelligence, alcuni attacchi hanno portato a gravi interruzioni del lavoro delle istituzioni mediche.
Gli hacker del governo nordcoreano utilizzano Maui per crittografare i server utilizzati dai servizi sanitari.
Non è ancora chiaro come i nordcoreani stiano diffondendo il malware alle strutture mediche americane. Inoltre, la CISA e l’FBI non hanno detto come collegano questi attacchi alla Corea del Nord. Tuttavia, nel messaggio che hanno pubblicato, ci sono informazioni sui metodi degli hacker, oltre a suggerimenti per proteggersi da tali attacchi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“I criminali informatici dello stato nordcoreano presumono che le organizzazioni mediche siano disposte a pagare riscatti perché forniscono servizi fondamentali per la vita e la salute delle persone. In connessione con questa ipotesi, l’FBI e la CISA ritengono che gli hacker nordcoreani continueranno ad attaccare le organizzazioni nel settore sanitario.”
Nello stesso messaggio, le agenzie statunitensi esortano le organizzazioni interessate a non pagare il riscatto.
Secondo il Dipartimento del Tesoro, ciò viola le sanzioni statunitensi contro la Corea del Nord. Tuttavia, se la vittima denuncia l’attacco ransomware alle agenzie governative statunitensi e collabora, il Tesoro potrebbe decidere di “attenuare” il rischio di sanzioni se il riscatto viene pagato.
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...