Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La CNIL francese, elabora un sistema per il trattamento dei dati per le farmacie

Redazione RHC : 4 Agosto 2022 07:00

Le farmacie elaborano una grande quantità di dati sensibili relativi allo stato di salute dei propri clienti. Spetta quindi al farmacista informarlo individualmente del trattamento dei dati che lo riguardano, nonché consentire l’esercizio dei diritti di accesso, rettifica e opposizione.

Per aiutare le farmacie a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), la Commissione Nazionale per l’Informatica e le Libertà ha adottato un sistema di riferimento che applica i principi di questo testo ai trattamenti di routine attuati nell’ambito della gestione sanitaria e amministrativa del paziente.

Tale sistema è stato pubblicato a seguito di una consultazione pubblica, avviata nell’ottobre 2021, con i principali rappresentanti del settore.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Un benchmark è uno strumento di regolamentazione “flessibile” che non è obbligatorio.

Tuttavia, le farmacie hanno tutto l’interesse a rispettarlo per evitare potenziali sanzioni.

Nel dettaglio, si rivolge ai titolari di farmacie autonomi e ai loro fornitori di servizi (subappaltatori).

Non riguardano, invece, le cure poste in essere nell’ambito dell’alimentazione del fascicolo farmaceutico, l’implementazione della teleassistenza, la vendita online di farmaci e la lotta alla pandemia di Covid-19.

La norma specifica che il titolare del trattamento di una farmacia deve assicurarsi che raccolga solo “dati rilevanti e necessari”. In linea di principio si considerano rilevanti: l’identità e i dati di contatto del cliente, l’identificativo sanitario nazionale, il codice fiscale, i dati relativi alla salute (peso, altezza, anamnesi, ecc.) o anche informazioni sullo stile di vita.

Per quanto riguarda l’accesso ai dati da parte di un fornitore di servizi incaricato della manutenzione del software, il sistema di riferimento prevede che sia garantita la sicurezza dei dati e preservata la riservatezza.

Pertanto, devono essere implementate “misure fisiche e logiche”, come la crittografia.

Il documento specifica inoltre che i dati raccolti possono essere riutilizzati per ricerche, studi o valutazioni svolti da personale addetto al monitoraggio dei clienti e destinati al loro uso esclusivo (ricerche interne) senza richiedere l’autorizzazione della CNIL.

La gestione dei dati sanitari da parte delle farmacie è stata oggetto di un caso di alto profilo, svelato da Cash Investigationnel maggio 2021.

La società americana IQVIA è stata accusata di aver risucchiato le informazioni raccolte dalle farmacie per poi rivenderle alle aziende farmaceutiche. La Cnil ha indicato che IQVIA non aveva il diritto di commercializzare dati sanitari per promuovere prodotti sanitari ma solo di condurre “studi non interventistici”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...