
Redazione RHC : 4 Agosto 2022 07:00
Le farmacie elaborano una grande quantità di dati sensibili relativi allo stato di salute dei propri clienti. Spetta quindi al farmacista informarlo individualmente del trattamento dei dati che lo riguardano, nonché consentire l’esercizio dei diritti di accesso, rettifica e opposizione.
Per aiutare le farmacie a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), la Commissione Nazionale per l’Informatica e le Libertà ha adottato un sistema di riferimento che applica i principi di questo testo ai trattamenti di routine attuati nell’ambito della gestione sanitaria e amministrativa del paziente.
Tale sistema è stato pubblicato a seguito di una consultazione pubblica, avviata nell’ottobre 2021, con i principali rappresentanti del settore.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un benchmark è uno strumento di regolamentazione “flessibile” che non è obbligatorio.
Tuttavia, le farmacie hanno tutto l’interesse a rispettarlo per evitare potenziali sanzioni.
Nel dettaglio, si rivolge ai titolari di farmacie autonomi e ai loro fornitori di servizi (subappaltatori).
Non riguardano, invece, le cure poste in essere nell’ambito dell’alimentazione del fascicolo farmaceutico, l’implementazione della teleassistenza, la vendita online di farmaci e la lotta alla pandemia di Covid-19.
La norma specifica che il titolare del trattamento di una farmacia deve assicurarsi che raccolga solo “dati rilevanti e necessari”. In linea di principio si considerano rilevanti: l’identità e i dati di contatto del cliente, l’identificativo sanitario nazionale, il codice fiscale, i dati relativi alla salute (peso, altezza, anamnesi, ecc.) o anche informazioni sullo stile di vita.
Per quanto riguarda l’accesso ai dati da parte di un fornitore di servizi incaricato della manutenzione del software, il sistema di riferimento prevede che sia garantita la sicurezza dei dati e preservata la riservatezza.
Pertanto, devono essere implementate “misure fisiche e logiche”, come la crittografia.
Il documento specifica inoltre che i dati raccolti possono essere riutilizzati per ricerche, studi o valutazioni svolti da personale addetto al monitoraggio dei clienti e destinati al loro uso esclusivo (ricerche interne) senza richiedere l’autorizzazione della CNIL.
La gestione dei dati sanitari da parte delle farmacie è stata oggetto di un caso di alto profilo, svelato da Cash Investigationnel maggio 2021.
La società americana IQVIA è stata accusata di aver risucchiato le informazioni raccolte dalle farmacie per poi rivenderle alle aziende farmaceutiche. La Cnil ha indicato che IQVIA non aveva il diritto di commercializzare dati sanitari per promuovere prodotti sanitari ma solo di condurre “studi non interventistici”
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...