Redazione RHC : 4 Agosto 2022 07:00
Le farmacie elaborano una grande quantità di dati sensibili relativi allo stato di salute dei propri clienti. Spetta quindi al farmacista informarlo individualmente del trattamento dei dati che lo riguardano, nonché consentire l’esercizio dei diritti di accesso, rettifica e opposizione.
Per aiutare le farmacie a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), la Commissione Nazionale per l’Informatica e le Libertà ha adottato un sistema di riferimento che applica i principi di questo testo ai trattamenti di routine attuati nell’ambito della gestione sanitaria e amministrativa del paziente.
Tale sistema è stato pubblicato a seguito di una consultazione pubblica, avviata nell’ottobre 2021, con i principali rappresentanti del settore.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un benchmark è uno strumento di regolamentazione “flessibile” che non è obbligatorio.
Tuttavia, le farmacie hanno tutto l’interesse a rispettarlo per evitare potenziali sanzioni.
Nel dettaglio, si rivolge ai titolari di farmacie autonomi e ai loro fornitori di servizi (subappaltatori).
Non riguardano, invece, le cure poste in essere nell’ambito dell’alimentazione del fascicolo farmaceutico, l’implementazione della teleassistenza, la vendita online di farmaci e la lotta alla pandemia di Covid-19.
La norma specifica che il titolare del trattamento di una farmacia deve assicurarsi che raccolga solo “dati rilevanti e necessari”. In linea di principio si considerano rilevanti: l’identità e i dati di contatto del cliente, l’identificativo sanitario nazionale, il codice fiscale, i dati relativi alla salute (peso, altezza, anamnesi, ecc.) o anche informazioni sullo stile di vita.
Per quanto riguarda l’accesso ai dati da parte di un fornitore di servizi incaricato della manutenzione del software, il sistema di riferimento prevede che sia garantita la sicurezza dei dati e preservata la riservatezza.
Pertanto, devono essere implementate “misure fisiche e logiche”, come la crittografia.
Il documento specifica inoltre che i dati raccolti possono essere riutilizzati per ricerche, studi o valutazioni svolti da personale addetto al monitoraggio dei clienti e destinati al loro uso esclusivo (ricerche interne) senza richiedere l’autorizzazione della CNIL.
La gestione dei dati sanitari da parte delle farmacie è stata oggetto di un caso di alto profilo, svelato da Cash Investigationnel maggio 2021.
La società americana IQVIA è stata accusata di aver risucchiato le informazioni raccolte dalle farmacie per poi rivenderle alle aziende farmaceutiche. La Cnil ha indicato che IQVIA non aveva il diritto di commercializzare dati sanitari per promuovere prodotti sanitari ma solo di condurre “studi non interventistici”
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...