Francesco Conti : 17 Novembre 2023 08:02
L’Intelligenza Artificiale (IA) generativa ha raggiunto capacità straordinarie nella creazione di testi e immagini, al tal punto da rendere difficile per un umano capire se un contenuto sia stato prodotto da un modello generativo. A conferma di ciò, nel nostro recente articolo abbiamo parlato di quanto ChatGPT sia vicino al superamento del test di Turing.
Per questo motivo la Learning Agency Lab ha lanciato su Kaggle, la piattaforma di competizioni online dedicata alla data science, una sfida entusiasmante (e con ricchi premi!): sei in grado di sviluppare un modello di IA in grado di determinare se un tema scolastico è stato scritto da un LLM (Large Language Model) o da uno studente? Questa competizione non solo sollecita le menti più brillanti nel campo del NLP, ma pone anche domande cruciali su quanto sia cambiato il mondo dell’educazione con l’avvento dei LLMs.
In questo articolo, esploreremo l’universo delle competizioni su Kaggle, analizzando l’importanza di questa sfida nel panorama attuale, discutendo le implicazioni che sorgono quando la linea tra il lavoro umano e quello generato da macchine diventa sempre più sottile.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Kaggle è una piattaforma online che ospita competizioni di data science, fornisce dataset e risorse per l’apprendimento automatico, e offre uno spazio in cui i professionisti del settore possono collaborare e condividere conoscenze. La piattaforma, fondata nel 2010, è diventata velocemente popolare tra ricercatori e professionisti del machine learning, tanto da essere acquisita da Google nel 2017.
Le competizioni su Kaggle abbracciano una vasta gamma di sfide, dalle previsioni più semplici a problemi di Computer Vision e persino a compiti complessi legati alla comprensione di aspetti biologici. Partecipare a queste competizioni permette agli utenti di affinare le proprie abilità nella data science e di confrontarsi con problemi del mondo reale.
Il dataset “Titanic – Machine Learning from Disaster” è uno dei più famosi e utilizzati sulla piattaforma e nella data science. Questo dataset contiene informazioni sui passeggeri a bordo del famoso RMS Titanic, il transatlantico che affondò durante il suo viaggio inaugurale nel 1912. L’obiettivo quando si lavora con questo dataset è predire se un passeggero è sopravvissuto o meno in base alle altre informazioni disponibili (genere, età, costo del biglietto). Questo dataset è spesso utilizzato per scopi educativi e dimostrativi in corsi e tutorial di data science. Kaggle ospita competizioni basate su questo dataset, incoraggiando la community a sviluppare modelli predittivi accurati.
Tra le competizioni più ricche e famose recentemente ospitate sulla piattarma troviamo:
“Puoi aiutare a costruire un modello per identificare quale tema è stato scritto da studenti delle scuole medie e superiori e quale è stato scritto utilizzando un LLM?”. Questo è il punto della sfida lanciata dalla Learning Agency Lab, un’organizzazione no-profit indipendente. L’organizzazione è impegnata nel mondo dell’istruzione, con attività riguardanti il miglioramento dei processi educativi, anche attraverso l’uso della tecnologia.
La Learning Agency Lab è attenta a quanto le tecnologie generative stiano cambiando il mondo dell’istruzione. Gli educatori sono preoccupati per l’impatto che questi strumenti possono avere sulle competenze sviluppate in età scolastica. Gli studenti hanno iniziato ad utilizzare i LLM per generare saggi che non sono di loro proprietà, perdendo importanti elementi chiave di apprendimento. La competizione nasce proprio da questa esigenza, il suo scopo è contribuire a identificare gli artefatti distintivi dei LLMs e far progredire lo stato dell’arte nella rilevazione del testo generato da IA. Il dataset comprende circa 10.000 saggi, alcuni scritti da studenti e altri generati da una varietà di LLMs. I testi a disposizione mirano a replicare scenari tipici di rilevamento, con lunghezze e argomenti simili a compiti reali.
Grazie a una importante sponsorizzazione della Bill & Melinda Gates Foundation, la competizione assicura ricchi premi per le migliori soluzioni in termini di accuratezza ed efficienza (costo computazionale).
Le competizioni sono molto importanti nella community nel Machine Learning, sono spesso legate allo sviluppo di software open-source e permettono di sviluppare competenze tecniche. La competizioni lanciata da Learning Agency Lab conferma una attenzione sulla capacità di distinguere tra testi scritti da umani e generati da IA. Questo tipo di preoccupazione è trasversale su altri settori, come quello dell’informazione online e dei social-networks.
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...