Redazione RHC : 4 Settembre 2024 13:47
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha finalizzato il suo set principale di algoritmi di crittografia progettati per resistere agli attacchi informatici da parte di un computer quantistico.
I ricercatori di tutto il mondo stanno correndo per costruire computer quantistici che funzionerebbero in modi radicalmente diversi dai normali computer e potrebbero violare l’attuale crittografia che fornisce sicurezza e privacy per quasi tutto ciò che facciamo online.
Per difendersi da questa vulnerabilità, gli algoritmi recentemente annunciati sono specificati nei primi standard completati dal progetto di standardizzazione della crittografia post-quantistica (PQC) del NIST e sono pronti per l’uso immediato. Questi standard di crittografia post-quantistica proteggono un’ampia gamma di informazioni elettroniche, dai messaggi di posta elettronica riservati alle transazioni di e-commerce che spingono l’economia moderna. Il NIST incoraggia gli amministratori di sistemi informatici a iniziare la transizione ai nuovi standard il prima possibile.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La crittografia post-quantistica (PQC) comprende sistemi crittografici progettati per proteggere le informazioni sensibili dalle potenziali minacce poste dal calcolo quantistico. Man mano che i computer quantistici sviluppano la capacità di eseguire calcoli complessi a velocità senza precedenti, i metodi di crittografia esistenti, in particolare quelli basati su algoritmi asimmetrici come RSA ed Elliptic Curve Cryptography (ECC), affrontano vulnerabilità significative. In particolare, algoritmi come l’algoritmo di Shor possono fattorizzare in modo efficiente numeri interi grandi, rendendo i sistemi crittografici tradizionali suscettibili alle violazioni, accendendo così un’urgenza globale per soluzioni robuste e resistenti ai quanti.
Leggi l’annuncio completo del NIST: https://www.nist.gov/news-events/news/2024/08/nist-releases-first-3-finalized-post-quantum-encryption-standards
Per saperne di più su PQC, leggi questa spiegazione: https://www.nist.gov/cybersecurity/what-post-quantum-cryptography
La transizione alla crittografia post-quantistica è fondamentale per la salvaguardia delle comunicazioni digitali in vari settori, in particolare nella finanza e nella sicurezza nazionale, dove l’integrità e la riservatezza dei dati sono fondamentali. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) sta guidando la definizione di nuovi standard per PQC. Questa iniziativa sottolinea la necessità per i settori pubblico e privato di adottare proattivamente misure di crittografia resistenti ai quanti per affrontare in modo preventivo le imminenti minacce quantistiche che potrebbero compromettere i quadri di sicurezza consolidati .
Con l’evoluzione della tecnologia di calcolo quantistico, devono evolversi anche le strategie per la sicurezza dei dati.
La collaborazione tra enti governativi, esperti del settore e istituzioni accademiche è essenziale per facilitare la rapida integrazione delle soluzioni PQC e per promuovere lo sviluppo di standard crittografici resilienti in grado di resistere al panorama delle minacce quantistiche
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...