Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
La cyber-gang PYSA ransomware è stata smantellata

La cyber-gang PYSA ransomware è stata smantellata

Redazione RHC : 20 Aprile 2022 08:23

Gli specialisti della società svizzera di sicurezza informatica PRODAFT hanno pubblicato i risultati di uno studio di 18 mesi sul gruppo di cyber-estorsione PYSA.

PYSA (acronimo di “Protect Your System, Amigo”) è l’eredità del ransomware Mespinoza. Il malware è stato rilevato per la prima volta a dicembre 2019 ed è stato il quarto ransomware più utilizzato nell’ultimo trimestre del 2021.

Timeline del ransomware PYSA (Fonte PRODAFT )

Da settembre 2020, il gruppo ha rubato informazioni riservate a 747 vittime. Nel gennaio 2022, i suoi server sono stati rimossi.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo Intel 471, la maggior parte delle vittime si trova negli Stati Uniti (59,2% di tutti gli attacchi PYSA) e nel Regno Unito (13,1%). Molto spesso PYSA ha attaccato le organizzazioni governative, educative e sanitarie.

Come altri gruppi ransomware, PYSA ha utilizzato una doppia tattica di estorsione: pubblicare i file rubati della vittima se si rifiutava di pagare il riscatto.

I file crittografati dal malware venivano generati con l’estensione .pysa. Per decifrarli era necessaria una chiave RSA privata, che poteva essere ottenuta solo pagando un riscatto agli estorsionisti. Quasi il 58% delle vittime che hanno pagato l’importo richiesto sono state in grado di ripristinare l’accesso ai propri file.

Infrastrutture di PYSA rasnomware (Fonte PRODAFT )

Questo dato deve far riflettere, in quanto non sempre dopo il pagamento del riscatto, è possibile decifrare i file, in quanto possono subentrare problematiche di diversa natura.

Gli specialisti PRODAFT sono riusciti a trovare una cartella .git pubblicamente accessibile gestita dagli operatori PYSA e hanno scoperto il login di uno degli autori del progetto: [email protected] .

L’operazione PYSA ha coinvolto almeno 11 account, la maggior parte dei quali sono stati creati l’8 gennaio 2021. Il 90% di tutta l’attività nel pannello di controllo del malware è stata rappresentata da quattro account: t1, t3, t4 e t5.

Codice per la cifratura dei file (Fonte PRODAFT)

L’infrastruttura PYSA includeva anche container Docker, inclusi server di leak pubblici, database e server di comando e controllo, oltre a un cloud Amazon S3 per l’archiviazione di file crittografati.

“Il gruppo è supportato da sviluppatori competenti che applicano moderne metodologie sul ciclo di vita del codice. Ciò indica un ambiente professionale con una distribuzione ben organizzata delle responsabilità, piuttosto che una rete scarsamente connessa di hacker semi-autonomi”

hanno affermato i ricercatori.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...