
Redazione RHC : 18 Ottobre 2022 08:00
Anche i criminali informatici possono essere truffati. Questa è una storia che racconta proprio questo dove la vittima è stata la cybergang DeadBolt, la quale è stata “trollata” dalla polizia olandese.
La polizia olandese, insieme agli specialisti della sicurezza delle informazioni di RespondersNU, ha indotto gli operatori del ransomware DeadBolt a fornire loro 155 chiavi per decrittografare i dati. Per questo, gli esperti hanno dovuto falsificare dei pagamenti di riscatto.
DeadBolt è attivo dall’inizio del 2022 e attacca NAS di vari produttori. Il ransomware è principalmente specializzato sui dispositivi Qnap, ma sono stati rilevati anche attacchi ai NAS ASUSTOR .
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo la polizia olandese, gli attacchi ransomware hanno già compromesso più di 20.000 dispositivi in tutto il mondo e almeno 1.000 nei Paesi Bassi.
Richiedono 0,03 bitcoin (circa 575 dollari) dai proprietari del NAS hackerato per decrittare i dati.
Gli esperti affermano che dopo aver pagato il riscatto, DeadBolt invia una transazione bitcoin allo stesso indirizzo utilizzato per pagare il riscatto. Di conseguenza, la transazione contiene la chiave per decifrare i dati per la vittima, che può essere trovata in OP_RETURN.

Quando la vittima fornisce questa chiave al malware, viene convertita in un hash SHA256, rispetto all’hash SHA256 della chiave di decrittazione della vittima, nonché all’hash SHA256 della chiave di decrittazione master di DeadBolt. Se la chiave di decrittografia corrisponde a uno degli hash SHA256, i file crittografati sul NAS verranno decrittografati.
“La polizia ha pagato il riscatto, ha ricevuto le chiavi di decrittazione e poi ha ritirato i pagamenti. Queste chiavi consentono di sbloccare file come foto o file in generale senza spendere soldi”
hanno affermato le forze dell’ordine in un comunicato stampa.
Bleeping Computer ha scoperto i dettagli di questa operazione da un esperto di sicurezza delle informazioni di RespondersNU, Rickey Gevers. Ha confermato che la polizia ha indotto il ransomware a creare chiavi di decrittazione e ha annullato le sue transazioni prima che fossero incluse nel blocco.
Il fatto è che la chiave di decrittazione è stata inviata immediatamente dalle vittime, senza attendere la conferma della legittimità della transazione. Ciò ha consentito alle forze dell’ordine e agli esperti di falsificare i pagamenti di riscatto quando la blockchain era fortemente congestionata.
Poiché la blockchain aveva bisogno di tempo per confermare le transazioni, la polizia è riuscita a completare le transazioni, ottenere le chiavi e annullare immediatamente i pagamenti.
Sfortunatamente, la cybergang ha capito come sono stati truffati, motivo per cui gli hacker dietro DeadBold ora richiedono una doppia conferma prima di consegnare le chiavi per decrittografare i dati alle vittime.
Redazione
Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...