Redazione RHC : 25 Settembre 2025 07:45
Una lettera aperta firmata dalle principali fondazioni open source ha lanciato un segnale d’allarme sul futuro delle infrastrutture che sostengono lo sviluppo software moderno. L’Open Source Security Foundation (OpenSSF), insieme ad altre otto organizzazioni, tra cui Eclipse Foundation, Rust Foundation, Sonatype e Python Software Foundation, ha dichiarato che “l’infrastruttura open non è libera”.
Il documento richiama l’attenzione su registri di pacchetti fondamentali come Maven Central, PyPI, crates.io, npm e Packagist. Questi strumenti gestiscono miliardi di download al mese ma si reggono principalmente su donazioni, sovvenzioni e sponsorizzazioni. Un modello fragile, a fronte di costi crescenti per banda, storage, personale e conformità.
Il carico di lavoro aumenta anche a causa di sistemi automatizzati di integrazione continua, scanner di massa e agenti di intelligenza artificiale. Una pressione che genera “utilizzo inutile”, sostenuto da poche organizzazioni non profit e da un numero limitato di aziende che si trovano a coprire spese sempre maggiori.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli autori della lettera denunciano l’impossibilità di mantenere l’attuale equilibrio: il settore pretende zero tempi di inattività, risoluzione immediata delle dipendenze, pacchetti firmati e risposte tempestive agli attacchi alla supply chain, oltre alla conformità a normative come il Cyber Resilience Act europeo. Ma i costi restano sulle spalle di chi opera come custode dell’ecosistema globale.
Le fondazioni propongono soluzioni concrete: partnership con gli utenti commerciali, accesso prioritario per i grandi consumatori, servizi a pagamento a valore aggiunto e maggiore trasparenza sulle spese. Il principio guida è che chi beneficia dell’open source su scala industriale debba contribuire proporzionalmente al suo mantenimento.
Altri attori avevano già lanciato segnali simili. GitHub, a luglio, ha suggerito di istituire un’infrastruttura pubblica digitale open source e un fondo europeo da 350 milioni di euro. Parallelamente, cresce la stanchezza degli sviluppatori, che abbandonano i progetti, mentre attivisti e veterani come Bruce Perens propongono forme di licenza che prevedano pagamenti obbligatori da parte degli utenti commerciali.
Il messaggio finale dell’OpenSSF è netto: l’era del “gratis” è giunta al termine. Se i grandi consumatori continueranno a considerare scontato il sostegno dell’open source, presto dovranno affrontare il prezzo reale, fatto di interruzioni e downtime.
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...