Redazione RHC : 25 Settembre 2025 07:45
Una lettera aperta firmata dalle principali fondazioni open source ha lanciato un segnale d’allarme sul futuro delle infrastrutture che sostengono lo sviluppo software moderno. L’Open Source Security Foundation (OpenSSF), insieme ad altre otto organizzazioni, tra cui Eclipse Foundation, Rust Foundation, Sonatype e Python Software Foundation, ha dichiarato che “l’infrastruttura open non è libera”.
Il documento richiama l’attenzione su registri di pacchetti fondamentali come Maven Central, PyPI, crates.io, npm e Packagist. Questi strumenti gestiscono miliardi di download al mese ma si reggono principalmente su donazioni, sovvenzioni e sponsorizzazioni. Un modello fragile, a fronte di costi crescenti per banda, storage, personale e conformità.
Il carico di lavoro aumenta anche a causa di sistemi automatizzati di integrazione continua, scanner di massa e agenti di intelligenza artificiale. Una pressione che genera “utilizzo inutile”, sostenuto da poche organizzazioni non profit e da un numero limitato di aziende che si trovano a coprire spese sempre maggiori.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli autori della lettera denunciano l’impossibilità di mantenere l’attuale equilibrio: il settore pretende zero tempi di inattività, risoluzione immediata delle dipendenze, pacchetti firmati e risposte tempestive agli attacchi alla supply chain, oltre alla conformità a normative come il Cyber Resilience Act europeo. Ma i costi restano sulle spalle di chi opera come custode dell’ecosistema globale.
Le fondazioni propongono soluzioni concrete: partnership con gli utenti commerciali, accesso prioritario per i grandi consumatori, servizi a pagamento a valore aggiunto e maggiore trasparenza sulle spese. Il principio guida è che chi beneficia dell’open source su scala industriale debba contribuire proporzionalmente al suo mantenimento.
Altri attori avevano già lanciato segnali simili. GitHub, a luglio, ha suggerito di istituire un’infrastruttura pubblica digitale open source e un fondo europeo da 350 milioni di euro. Parallelamente, cresce la stanchezza degli sviluppatori, che abbandonano i progetti, mentre attivisti e veterani come Bruce Perens propongono forme di licenza che prevedano pagamenti obbligatori da parte degli utenti commerciali.
Il messaggio finale dell’OpenSSF è netto: l’era del “gratis” è giunta al termine. Se i grandi consumatori continueranno a considerare scontato il sostegno dell’open source, presto dovranno affrontare il prezzo reale, fatto di interruzioni e downtime.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...