
Redazione RHC : 30 Agosto 2022 13:55
Il Montenegro ha bisogno di aiuto per garantire la sua sicurezza informatica.
Dal 26 agosto questo Paese balcanico, membro della Nato, è bersaglio di un attacco informatico, il secondo in una settimana, che il suo Ministero della Difesa attribuisce alla Russia o comunque a uno Stato, per la sua raffinatezza.
Colpiti i sistemi informatici di diversi enti, compresi quelli del ministero delle Finanze. Si tratterebbe, secondo le autorità, dell'”attacco di maggiore intensità” mai conosciuto dal Paese. Tuttavia, il danno non sarebbe “durevole” e i dati di cittadini e imprese non sarebbero compromessi, riferisce AFP.
La stampa locale, tuttavia, accenna ai rischi per le reti idriche ed elettriche, essendo le centrali elettriche passate al funzionamento manuale dopo l’attacco informatico.
Il premier montenegrino ha chiesto l’aiuto di esperti internazionali al fine di “recuperare eventualmente i dati in questo attacco e prevenire attacchi in futuro” .
Il 27 agosto la Francia ha risposto che stava mettendo a disposizione del Montenegro esperti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi (Anssi), per
“comprendere la situazione e avviare le prime misure correttive immediate”
ha dichiarato il ministro delegato incaricato della transizione digitale e Telecomunicazioni, Jean-Noël Barrot. Con il ministro degli Esteri francese Catherine Colonna, hanno specificato che questa missione faceva parte
“in linea con il progetto di creare un centro regionale per lo sviluppo delle capacità informatiche, guidato da Francia e Slovenia, che avrà sede in Montenegro” .
La Russia considera il Montenegro un “paese nemico” da marzo, insieme ai paesi dell’Unione Europea, a causa del suo allineamento con le sanzioni contro Mosca dall’invasione dell’Ucraina a febbraio.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...