Redazione RHC : 30 Agosto 2022 13:55
Il Montenegro ha bisogno di aiuto per garantire la sua sicurezza informatica.
Dal 26 agosto questo Paese balcanico, membro della Nato, è bersaglio di un attacco informatico, il secondo in una settimana, che il suo Ministero della Difesa attribuisce alla Russia o comunque a uno Stato, per la sua raffinatezza.
Colpiti i sistemi informatici di diversi enti, compresi quelli del ministero delle Finanze. Si tratterebbe, secondo le autorità, dell'”attacco di maggiore intensità” mai conosciuto dal Paese. Tuttavia, il danno non sarebbe “durevole” e i dati di cittadini e imprese non sarebbero compromessi, riferisce AFP.
La stampa locale, tuttavia, accenna ai rischi per le reti idriche ed elettriche, essendo le centrali elettriche passate al funzionamento manuale dopo l’attacco informatico.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il premier montenegrino ha chiesto l’aiuto di esperti internazionali al fine di “recuperare eventualmente i dati in questo attacco e prevenire attacchi in futuro” .
Il 27 agosto la Francia ha risposto che stava mettendo a disposizione del Montenegro esperti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi (Anssi), per
“comprendere la situazione e avviare le prime misure correttive immediate”
ha dichiarato il ministro delegato incaricato della transizione digitale e Telecomunicazioni, Jean-Noël Barrot. Con il ministro degli Esteri francese Catherine Colonna, hanno specificato che questa missione faceva parte
“in linea con il progetto di creare un centro regionale per lo sviluppo delle capacità informatiche, guidato da Francia e Slovenia, che avrà sede in Montenegro” .
La Russia considera il Montenegro un “paese nemico” da marzo, insieme ai paesi dell’Unione Europea, a causa del suo allineamento con le sanzioni contro Mosca dall’invasione dell’Ucraina a febbraio.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...