Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La gang 8220 installa malware su Linux. Sfruttate le falle di Confluence e Weblogic

Redazione RHC : 1 Luglio 2022 17:47

La cyber gang 8220 ha aggiornato la sua suite di malware per hackerare i server Linux e installare cryptominer come parte di una lunga campagna.

“Gli aggiornamenti includono la distribuzione di nuove versioni del crypto miner e del bot IRC. Il team ha aggiornato attivamente i suoi metodi e payload nell’ultimo anno”

ha affermato Microsoft Security Intelligence in una nota.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il gruppo di hacker 8220 sta minando Monero. Il gruppo è così chiamato perché i criminali informatici preferiscono accedere al server di comando e controllo (C2) attraverso la porta 8220. Il gruppo è anche lo sviluppatore dello strumento whatMiner.

Secondo Microsoft, la campagna è diretta contro i sistemi Linux i686 e x86_64. I criminali informatici utilizzano le vulnerabilità RCE di Atlassian Confluence Server ( CVE-2022-26134 ) e Oracle WebLogic ( CVE-2019-2725 ) per l’accesso iniziale.

I criminali informatici quindi cancellano i file di registro e disabilitano il software di monitoraggio di sicurezza del cloud per evitare il rilevamento. 

Successivamente, gli aggressori estraggono il loader da un server remoto per rimuovere il minatore PwnRig e il bot IRC.

Gli esperti di Akamai ritengono che il 67% degli attacchi sia stato effettuato dagli Stati Uniti. 

“Il settore del commercio rappresenta il 38% degli attacchi, seguito dall’alta tecnologia e dai servizi finanziari. Queste tre aree rappresentano oltre il 75% dell’attività

ha affermato Chen Deutshman di Akamai e ha aggiunto:

“Quello che è particolarmente preoccupante è che gli attacchi sono aumentati nelle ultime settimane. È probabile che la CVE-2022-26134 sarà in uso almeno per i prossimi due anni

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...