
Redazione RHC : 9 Dicembre 2021 09:54
I tre partiti politici che hanno formato il nuovo governo tedesco hanno deciso di interrompere l’acquisto di vulnerabilità zero-day e di limitare l’uso futuro di spyware.
Il mese scorso il Partito dei Verdi, il Partito socialdemocratico e il Partito democratico libero hanno formato una coalizione e sono stati ufficialmente eletti al Bundestag mercoledì 8 dicembre.
Il 24 novembre, la coalizione ha annunciato la cooperazione politica e ha pubblicato un documento di 178 pagine che stabiliva linee guida comuni su una serie di questioni sociali, politiche ed economiche.
Tra i temi trattati, ci sono questioni relative a IT, privacy dei dati e cybersecurity, tra cui due paragrafi che parlano della propensione dello stato tedesco ad acquisire vulnerabilità zero-day e ad utilizzarle nelle operazioni di sorveglianza.
“Sfruttare le debolezze dei sistemi informatici è molto problematico in relazione alla sicurezza informatica e ai diritti civili”
si legge nella sezione sulla sicurezza nazionale e nazionale.
“Pertanto, il governo non acquisterà vulnerabilità zeroday, ma cercherà di neutralizzarle il prima possibile come parte di un programma di gestione delle vulnerabilità guidato da un’amministrazione federale per la sicurezza delle informazioni più indipendente”
ha affermato la coalizione.
Il nuovo governo si è inoltre impegnato a limitare l’uso del software di tracciamento ea modificare il Federal Police Act per limitare la capacità delle forze dell’ordine di utilizzare (abusare) i loro attuali poteri di intercettazione.
Che tipo di software in questione non è specificato nel documento, ma è noto che la Germania utilizza il proprio spyware quali Hessentrojaner e Staatstrojaner prodotto dalla DigiTask, che consente una sorveglianza pressoché illimitata, oltre ad altri prodotti di PSOA, come FinFisher, NSO group, Candiru, Quadream, DSIRF, Quadream, InReach.
Fonte
https://www.ccc.de/en/updates/2011/analysiert-aktueller-staatstrojaner
https://www.ccc.de/en/tags/staatstrojaner
https://www.dw.com/en/german-company-behind-government-spyware-admits-sale-to-bavaria/a-15453150
Redazione
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...