Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320x100 Itcentric
La Germania passa a Linux. LiMux e LibreOffice entro il 2026.

La Germania passa a Linux. LiMux e LibreOffice entro il 2026.

Redazione RHC : 23 Novembre 2021 07:55

Le autorità della regione tedesca dello Schleswig-Holstein migreranno le agenzie governative dal software per ufficio Microsoft Office al pacchetto gratuito LibreOffice, quindi dal sistema operativo (OS) Windows a Linux.

Lo riporta il sito web di The Document Foundation, un’organizzazione no-profit per lo sviluppo di software gratuito per ufficio.

B939cf B718fd14eb8846a687dd140168781c0e Mv2

In tal modo, il governo vuole ridurre la sua dipendenza dal software proprietario e, alla fine, abbandonarlo completamente. Entro la fine del 2026, Microsoft Office dovrebbe essere sostituito da LibreOffice su tutti i 25.000 computer utilizzati da funzionari governativi e altri dipendenti (inclusi gli insegnanti) e il sistema operativo Windows dovrebbe essere sostituito da GNU/Linux.

I passi necessari per questa transizione sono indicati nel piano elaborato dal Parlamento dello Schleswig-Holstein (Germania). Il ministro del digitale della regione, Jan Philip Albrecht, ha spiegato che il piano di transizione all’open source è già stato parzialmente implementato e ha indicato che il 90% delle videoconferenze governative viene effettuato utilizzando la piattaforma di videoconferenza open source Jitsi.

“Stiamo testando LibreOffice nel nostro reparto IT da due anni e la nostra esperienza è chiara: funziona”

ha affermato. Tuttavia, ci sono ancora alcuni ostacoli da superare prima che inizi un’ampia diffusione in tutto lo stato.

Lo stato dello Schleswig-Holstein non avrà la stessa esperienza di Monaco, che è noto per aver iniziato una migrazione completa alla propria distribuzione Linux, LiMux, nonostante gli intensi sforzi di lobby contro la migrazione da Microsoft, ha affermato Albrecht.

Ma i piani sono cambiati radicalmente nel 2017 e la città ha annunciato l’intenzione di abbandonare Linux a favore di Windows.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...