Redazione RHC : 8 Marzo 2022 12:58
Molti appassionati si sono uniti agli eserciti digitali sia dalla parte ucraina che da quella russa. Idealmente, tali azioni dovrebbero interferire solo con le operazioni militari, ma, come nel caso di una vera guerra, possono interessare anche i civili.
Anonymous è stato preso di mira dopo aver pubblicato la sua ultima fuga di notizie contenente circa 150.000 accessi Yandex.ru. Sebbene sembri una combinazione di indirizzi e-mail e password di precedenti fughe di notizie. Il collettivo di hacktivisti è stato criticato per aver preso di mira persone russe innocenti.
“Nel mio paese, Yandex Taxi era popolare (un’opzione conveniente ed economica, soprattutto per gli studenti)”
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha affermato un utente di Twitter.
“Le persone che non supportano Putin hanno smesso di usarlo, ma hanno ancora i profili sul servizio”.
Un altro utente, che afferma di essere ucraino e attualmente residente a Kiev, ha espresso la speranza che la fuga di notizie non contenesse i suoi dettagli, dal momento che aveva anche un’e-mail Yandex.
Molti esperti ritengono che la guerra informatica diventerà ancora più brutta e soffriranno ancora più persone innocenti. E man mano che utilizziamo sempre di più tecnologie intelligenti, aumenterà anche il numero di vittime indesiderate.
Di recente, degli hacker filo ucraini hanno violato le stazioni di ricarica per veicoli elettrici in Russia, mostrando messaggi a sostegno dell’Ucraina sui loro schermi.
Tuttavia, gli attacchi alle stazioni di ricarica possono avere conseguenze più gravi. Se gli hacker decidono di interferire con il lavoro di tali stazioni, i conducenti di veicoli elettrici, i loro produttori e persino la rete elettrica della città potrebbero risentirne.
Secondo Richard Gardner, CEO di Modulus, tale attività di hacktivismo è più di un semplice modo per esprimere una opinione verso Putin. Azioni come queste illustrano la portata della prossima guerra informatica e che le conseguenze potrebbero essere imprevedibili oltre che disastrose.
“La maggior parte delle persone non pensa all’incredibile tecnologia che entra nei veicoli e nei loro caricabatterie. Gli utenti ordinari non pensano alle tecnologie utilizzate nei loro frigoriferi e TV intelligenti. Dimentichiamo che ogni nuova tecnologia rappresenta un rischio aggiuntivo per gli aggressori che vogliono distruggere le nostre vite”.
Con l’escalation della guerra informatica, i proprietari di veicoli elettrici sono sempre più a rischio di interferenze esterne.
“L’hacking può anche influenzare il funzionamento dei semafori o dei dispositivi di frenata che utilizzano sistemi elettronici anziché meccanici”
ha aggiunto Gardner. “Anche le chiavi della macchina. Le opportunità per gli hacker sono ovunque”.
Sebbene la maggior parte dei divieti imposti dalle autorità russe possa essere facilmente aggirata utilizzando una VPN, per la maggior parte dei cittadini queste tecnologie rimangono inaccessibili.
L’invio di messaggi tramite le stazioni di ricarica o la visualizzazione di notizie mascherate da recensioni di ristoranti può aiutare a aggirare tali restrizioni.
Tali hack comportano molti rischi geopolitici con cui le autorità russe stanno facendo i conti e gravi rischi anche per le persone innocenti che pagano lo scotto di vivere in un paese come la Russia in questo momento.
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006