Redazione RHC : 5 Ottobre 2023 13:39
La casa di moda italiana Prada sta collaborando con la startup texana Axiom Space per sviluppare una tuta spaziale innovativa per gli astronauti della NASA che andranno sulla Luna.
Prevista per dicembre 2025, la missione Artemis III prevede anche collaborazioni con colossi come SpaceX di Elon Musk, Lockheed Martin e Airbus, che costruiranno e gestiranno il sistema di lancio, svilupperanno tecnologie di propulsione e forniranno il trasporto dell’equipaggio sulla navicella spaziale Orion.
Dopo una lunga pausa dalla missione Apollo 17 del dicembre 1972, l’umanità tornerà nuovamente sulla Luna.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Una particolarità di questa missione sarà il fatto che per la prima volta una donna e un rappresentante delle minoranze nazionali metteranno piede sulla superficie lunare.
“L’esperienza tecnica di Prada nelle materie prime, nei metodi di produzione e nei concetti di design innovativi porterà tecnologie all’avanguardia che garantiranno non solo il comfort degli astronauti sulla superficie lunare, ma terranno conto anche di importanti fattori umani che mancano nelle tute spaziali più vecchie”, ha affermato L’amministratore delegato di Axiom Space, Michael Suffredini.
Secondo una fonte ufficiale, gli specialisti Prada, insieme al team Axiom Space, parteciperanno al processo di progettazione, sviluppando materiali e dettagli della tuta per fornire protezione dalle condizioni dello spazio e dalle caratteristiche dell’atmosfera lunare.
“I nostri decenni di sperimentazione, tecnologia all’avanguardia e conoscenza del design, iniziati già negli anni ’90 con la partecipazione di Luna Rossa all’America’s Cup, saranno ora applicati alla progettazione della tuta spaziale per l’era Artemis”, ha affermato il direttore del comparto di Marketing del Gruppo Prada Lorenzo Bertelli.
Il nuovo design della tuta spaziale include una maggiore flessibilità, una maggiore protezione per resistere ad ambienti difficili e strumenti specializzati per l’esplorazione e altre capacità scientifiche, hanno affermato le società.
La rete governativa del Nevada è rimasta paralizzata dopo un incidente avvenuto nelle prime ore del mattino del 24 agosto. L’attacco ha reso inoperativa l’infrastruttura IT dello St...
Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se e...
Finalmente (detto metaforicamente), ci siamo arrivati. Gli esperti di ESET hanno segnalato il primo programma ransomware in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave. Il nuovo campio...
A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...
SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...