Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

La modalità di controllo ortografico può far trapelare le password da Chrome e Edge

19 Settembre 2022 18:56

Il problema è stato scoperto dal co-fondatore di otto-js e CTO Josh Summit. Durante uno dei test, Summit e il team di ott-js hanno scoperto che se un utente attiva un determinato set di impostazioni nella funzione di controllo ortografico avanzato in Edge o Chrome, quando inserisce dati personali e password, sarà inviato in forma non protetta ai server Microsoft e Google.

È anche noto che le password possono essere trasmesse ai server dei colossi IT anche se l’utente utilizza semplicemente la funzione di anteprima delle password, in quanto influenzata dal controllo ortografico avanzato.

I dati sono a rischio non solo per gli utenti ordinari, ma anche per le grandi aziende, perché i dati dei dipendenti possono essere compromessi da hacker sconosciuti. 

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    Per dimostrarlo, l’azienda ha fornito un esempio.

    La prima immagine mostra la pagina di accesso di Alibaba Cloud. 

    Quando accedi con Chrome, il correttore ortografico avanzato invia informazioni sulla richiesta ai server di Google senza autorizzazione. 

    Come puoi vedere nello screenshot qui sotto, queste informazioni includono una password inserita da un dipendente dell’azienda.

    L’accesso a tali informazioni può portare a qualsiasi cosa, dal furto di dati dell’organizzazione e dei clienti al completa compromissione di una infrastruttura critica.

    Il team di otto-js ha effettuato alcuni test e analisi e ha scoperto che 29 gruppi di controllo su 30 (social media, strumenti per ufficio, siti governativi e siti di servizi finanziari) inviano dati ai server di Google e Microsoft.

    Il 73% dei siti testati invia password a server di terze parti se l’utente utilizza la funzione di anteprima password.

    L’azienda ha già contattato Microsoft 365, Alibaba Cloud, Google Cloud, AWS, LastPass e li ha avvertiti dei possibili rischi per i clienti aziendali. Secondo le risposte di AWS e LastPass, hanno già risolto con successo il problema.