Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La morte di McAfee: il mistero si infittisce.

Redazione RHC : 24 Giugno 2021 11:22

Un account Instagram appartenente all’imprenditore della sicurezza informatica John McAfee ha pubblicato una semplice immagine della lettera “Q”, un apparente riferimento alla teoria della cospirazione “QAnon”, mercoledì pochi minuti dopo che è stato riportato da più organizzazioni di notizie che il signor McAfee era stato trovato morto da apparente suicidio nella sua cella di prigione spagnola.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il post, che raffigura una “Q” nera e maiuscola su uno sfondo bianco, è stato pubblicato meno di mezz’ora dopo che i servizi di informazione in lingua inglese hanno iniziato a riportare la morte di McAfee.

La morte di McAfee è arrivata dopo aver ricevuto mercoledì la notizia che la sua estradizione negli Stati Uniti era stata concessa, dove avrebbe dovuto affrontare l’accusa di evasione fiscale, come precedentemente riportato da RHC.

Le autorità catalane hanno affermato che la sua morte sembrava essere un suicidio.

Ha rischiato una possibile condanna a più di due decenni di carcere se fosse stato condannato per le tasse statunitensi, che derivavano dalle affermazioni secondo cui non aveva presentato dichiarazioni dei redditi tra il 2014 e il 2018.

La teoria della cospirazione QAnon, emersa sotto il mandato dell’ex presidente Donald Trump alla Casa Bianca, ipotizzava che l’ex presidente stesse conducendo una guerra segreta contro una cabala globale di pedofili democratici cannibali e adoratori di Satana.

La bizzarra teoria ha trovato credenti in una fetta considerevole della base di fan dell’ex presidente durante le elezioni del 2020 e rimane ancora prevalente oggi.

Il numero di aderenti a QAnon è sconosciuto, ma oltre agli Stati Uniti la teoria e i suoi convincimenti si sono diffusi in molti paesi europei, tra cui l’Italia, con decine di migliaia di utenti che seguono i canali social legati a QAnon, adattandosi ai contesti locali. In Italia, per esempio, gli anon hanno dapprima sostenuto il Governo Conte, considerato di diretta ispirazione trumpiana, per poi schierarsi maggiormente a sostegno di Matteo Salvini o di posizioni apartitiche.

Come negli USA, anche in Italia le teorie si modificano a seconda dell’evoluzione delle vicende politiche. Le teorie del complotto di QAnon sono state amplificate dagli account di troll sostenuti dallo stato russo sui social media, così come i media tradizionali russi.

A questo punto, potrebbe venire il dubbio se John McAfee sia davvero morto, se sia tutta una messa in scena (visti i carichi pendenti a lui connessi), oppure si si sta deviando l’attenzione su altri fronti, per motivi che ancora a tutti noi risultano ignoti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...