Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric
La nave spia russa Yantar ha monitorato per mesi i cavi sottomarini

La nave spia russa Yantar ha monitorato per mesi i cavi sottomarini

Redazione RHC : 27 Settembre 2025 16:18

La nave oceanografica russa Yantar, spesso descritta in Occidente come una “nave spia”, ha completato un viaggio di tre mesi lungo le coste europee, durante il quale ha seguito rotte che coincidono con alcune delle principali infrastrutture di comunicazione e approvvigionamento energetico.

L’analisi del Financial Times, basata su immagini satellitari e dati del Sistema di Identificazione Automatica (AIS), indica che l’imbarcazione si è soffermata in aree strategiche come il Mare d’Irlanda e l’arcipelago delle Svalbard, zone in cui transitano cavi sottomarini vitali per la NATO.

Nave russa Yantar

Un’unità segreta del Ministero della Difesa russo

Lo Yantar appartiene alla Flotta del Nord ma opera sotto la supervisione della Direzione Generale per la Ricerca in Acque Profonde (GUGI), un’unità del Ministero della Difesa russo creata durante la Guerra Fredda e considerata altamente riservata. Secondo fonti citate dal quotidiano britannico, il GUGI agisce in stretta connessione con l’intelligence militare russa (GRU), piuttosto che con la Marina, che fornisce solo supporto tecnico.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La base principale dell’unità si trova a Olenya Guba, nella regione di Murmansk, lungo la costa del Mare di Barents, sorvegliata da decenni dalla CIA. Le difese del sito sono state recentemente rafforzate con barriere navali e sistemi di disturbo dei segnali GPS, che rendono difficile anche la navigazione civile nelle vicinanze.

La nave è dotata di veicoli sottomarini telecomandati e bracci meccanici in grado di collegarsi ai cavi posati sui fondali marini, consentendo intercettazioni o potenziali operazioni di sabotaggio. Gli esperti ritengono che il suo obiettivo principale sia l’individuazione dei nodi in cui convergono più linee, così da massimizzare l’impatto di un eventuale attacco.

Il Financial Times sottolinea che, dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, la Yantar ha ridotto i viaggi di lunga durata, probabilmente per timore di un’escalation con i paesi occidentali o a causa delle sanzioni. Tuttavia, nel novembre 2024 ha ripreso le missioni estese, completando un percorso di 97 giorni attraverso zone infrastrutturali critiche dell’Atlantico europeo.

Infrastrutture a rischio

Le reti di cavi sottomarini hanno un ruolo centrale nella sicurezza e nell’economia globale. Nel Regno Unito, il 99% delle comunicazioni digitali transita attraverso cavi in fibra ottica sui fondali, mentre i gasdotti sottomarini forniscono circa il 75% dell’approvvigionamento nazionale. Le stesse linee sono cruciali anche per le transazioni finanziarie internazionali e le comunicazioni militari tra Stati Uniti e Regno Unito.

La vulnerabilità di queste infrastrutture è al centro delle preoccupazioni delle marine occidentali. Secondo David Fields, ex addetto navale britannico a Mosca, la strategia russa punta a colpire rapidamente le reti critiche, causando blackout, interruzioni di corrente o blocchi delle comunicazioni, con conseguenze politiche e sociali potenzialmente destabilizzanti.

Il Segretario alla Difesa britannico John Healey ha denunciato pubblicamente la “crescente aggressività russa”, dopo che la Yantar è stata avvistata due volte nelle acque territoriali britanniche nell’ultimo anno. Nel frattempo, Londra ha intensificato i pattugliamenti e avviato lo sviluppo del sistema Atlantic Bastion, progettato per monitorare i fondali marini. L’Irlanda, considerata un punto vulnerabile perché fuori dalla NATO, ha stanziato 60 milioni di euro per un sistema sonar in grado di rilevare minacce subacquee.

Episodi collegati

Le attività russe hanno attirato attenzione anche in altre aree. In Finlandia, la Procura nazionale ha incriminato il capitano e due membri dell’equipaggio della petroliera Eagle S, accusati di aver danneggiato deliberatamente i cavi elettrici tra Finlandia ed Estonia.

L’imbarcazione, parte della cosiddetta “flotta ombra” russa, è stata inserita nella lista nera dell’India.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...